Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] di lui. Il contedi Essex fu decapitato il 25 febbraio 1601: B., incaricato da Elisabetta di scrivere pp. 368-381, riprodotto in Études de Philosophie ancienne et de Philosophie moderne, Parigi 1912, pp. 303-319; C. D. Broad, The Philosophy of F. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] inizio della guerra dei Cent'anni, il contedi Fiandra Luigi di Nevers s'era schierato dalla parte della moyen âge, Bruxelles 1927; id., Les anciennes démocraties des Pays-Bas, Parigi 1910; H. Brugmans e C. H. Peters, Oud nederlandsche steden, Leida ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come contedi Mantova in un documento del 977. Bonifacio la si conoscono i soli esemplari di Manchester, Norimberga, del British Museum e della Bibliothèque Nationale diParigi. Mantova fu anche, con ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] . Noè per volontà del contedi Cavour, deriva dal Po, sotto Chivasso, una portata di 100÷110 mc/sec. e Landwirtschaft, Sondershausen 1858-1863, p. 99 seg.; A. Ronna, Les irrigationas, Parigi 1888-90, III, p. 567 seg.; E. Olck, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e anche annualmente, scuole per i commessi di libreria. Occorre subito tener conto che il movimento editoriale-librario di alcune nazioni si svolge quasi esclusivamente in una o due località e non più: a Parigi in Francia, a Londra in Inghilterra, a ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] larvale mediante mezzi chimici e biologici (petrolio, verde diParigi, cambuse, ecc.).
Le statistiche e l'esperienza sul fondo si abbia un tirante di acqua, tenendo conto delle oscillazioni di livello, non minore di un metro. Le materie provenienti ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] diParigi, l'evangeliario di S. Gauzlin vescovo di Toul nel tesoro del duomo di Nancy, del sec. X, il codex aureas del convento di lavorò per Luigi XV e per la marchesa di Pompadour, per il contedi Hoym; egli è assai vario nella sua decorazione ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] un coefficiente dipendente dalla sola forma del proietto.
Il contedi Saint-Robert in Italia e il generale Maevskij in opere di Galileo e di Eulero; I. Didion, Traité de balistique, Parigi 1848; F. Hélie, Traité de balistique expérimentale, Parigi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Parigi 1930; A. F. Fantucci, Ninne-nanne romagnole, con esempî musicali, in Riv. didi affermarsi nella Romagna, che conduce alla nomina di Marquardo di Anweiler a contedi Romagna e marchese di Ancona, da parte di Enrico VI. Ma la morte prematura di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] incinta d'un figlio, "il figlio del miracolo", che fu Enrico duca di Bordeaux e poi contedi Chambord (1810-1883), in favore del quale il padre e Carlo X, fuggendo da Parigi, avevano fatta cessione platonica della corona; e che perciò i legittimisti ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...