LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 1 Biancorussi, 5,8 Lituani; è tuttavia da tener conto che nel 1897 (all'epoca dell'ultimo censimento russo) di soggetto storico e di genere, paesaggi, ritratti, pur aderendo a modelli di Pietroburgo, diParigi, di Düsseldorf e di Monaco mostrano di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Passavia, di Frisinga, di Eichstätt, di Bamberga, di Salisburgo, le signorie laiche dei contidi Andechs-Merania e frammenti di terre degli Hohenstaufen e di eccessi, alla notizia dei moti rivoluzionarî diParigi, Berlino e Vienna, scoppiò in ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scuola del Serassi, ma imitanti le sue caratteristiche, si contano numerosi organari, che ebbero notorietà nel secolo scorso. Nella pneumatica tubolare, che espose nel 1869 all'esposizione diParigi. L'organaro inglese Willis comperò il brevetto per ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Granata. Singolare composizione presenta il monumento del contedi Nassau, nella chiesa maggiore di Breda italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 segg.; Gregorovius- ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Monferrato e i contidi Fiandra e di Blois s'intesero definitivamente sul da farsi: decisero di impadronirsi di e XV: I. Delaville, Le Roulx, La France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nell'ambito dei quali riuscirebbe difficile e superfluo tenere conto dei nuovi criterî che oggi si vanno affermando, des plantes (fondato nel 1626), la fondazione del Museo di storia naturale diParigi, voluto dal Buffon stesso. Nel 1783 si fonda a ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nei dintorni, specialmente, i grandi giardini spettacolosi non si contano più. Tutta una serie stupenda ne sorge a Frascati. forse questo il periodo del maggior splendore del giardino zoologico diParigi, non tanto per il numero e l'importanza degli ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Dandolo, nipote del doge conquistatore di Costantinopoli. Attraverso Ragusa, dove era conte Giovanni Dandolo, e Venezia, poté agli Obrenović. Intanto nel 1856 il Congresso diParigi, dopo la guerra di Crimea, aveva sostituito al protettorato russo la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano 1890; U. Navarrini, Apertura di credito, in Studi e questioni di diritto commerciale, Torino 1908; M. Falloise, Traité des ouvertures de crédit, Parigi 1891; A. Les François, Traité du ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nipote Carlo, contedi Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi 1927; Ch. Clermont-Ganneau, L'authenticité du Saint-Sépulcre, Parigi 1888; C. W. Wilson, Golgotha and Holy Sepulchre, Londra ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...