VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] detto ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con , fondata da Rodolfo IV nel 1365 sul modello di quella diParigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nello sventare i suoi piani di annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci da simpatico per il suo amore di libertà. Col 18 gennaio 1919, inizio della conferenza diParigi, ebbero fine le agitazioni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il contodi un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sopra un i grandi alberghi di lusso frequentati dalla migliore clientela cosmopolita, ospite diParigi e dei principali ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] vede in W.H. William lord Herbert (divenuto poi contedi Pembroke), al quale patrono di Sh., e a suo fratello, venne dedicato il Primo nelle varie versioni da Henri Hauvette (La Morte Vivante", Parigi 1933). Giunse allo Sh. per il tramite italiano: ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] più della metà di quelli che spettano alla sola provincia di Bari, contano ciascuno un numero di abitanti superiore ai 10 Iapigia, Trani 1903; La Terra di Bari, a cura del Consiglio provinciale per la esposizione diParigi del 1900, Trani 1900; R. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] alle esigenze dell'automobile da Daimler (1880). Nel 1876 il conte prof. Enrico Bernardi, nato a Verona il 20 maggio 1841, speciale sull'uso dell'automobile venne dalla convenzione internazionale diParigi del 1909, approvata in Italia con r. decr. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Ulrico Richenthal del concilio di Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i partecipanti, pervenutaci in due esemplari, di cui uno nell'archivio del contedidiParigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1814; Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione univers. diParigi del 1878, Roma 1879, tre conservatori della camera civica; la vittoria di Onorato contedi Fondi, signore della Campagna e della Marittima ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] es., i vasti diritti che il Parloir aux bourgeois diParigi (il quale per altro aveva scarsissimo potere nella città contidi Provenza) nel corso del sec. XIII impedì ogni evoluzione in questo senso, giacché i conti si sforzarono naturalmente di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] scienze, XIII riunione, Pavia 1924; R. Vaufrey, Le Paléolithique italien, Parigi 1928, pp. 19-22, 30, 63.
Storia.
La Campania - suo: sotto il dominio dei Papi. Riccardo contedi Aversa, intitolatosi principe di Capua (1059), ne scacciò l'ultimo ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...