LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] mercati inglesi esportatori delle lane più pregiate, e ai mercati diParigi, della Champagne e del Basso Reno, in cui i in impianti del tutto autonomi, i quali ultimi lavorano per contodi terzi. I maggiori lavatoi autonomi sono situati nel Biellese: ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] in aiuto del contedi Barcellona e del re Sancio di Navarra per la conquista di Tortosa. Imprese E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes, Parigi 1896; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti cit., XXXVII (1905), ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] già stato annientato. Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato contedi Celano, a sua volta si ribellò; ma, costretto esso a , Trani 1904; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo 1910; L. Serra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Novecento, da un conto fatto dal Grabinski-Broglio, avrebbe raggiunto il numero di 1517.
Se il teatro di musica ha grande ai quali sussidî si aggiungono da parte del municipio diParigi le sovvenzioni di 600.000 franchi annui all'Opéra, 400.000 all' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'Ambrosiana, della Bibl. Nationale diParigi e della biblioteca Ryland di Manchester.
Venezia fu la città in cui meglio fiorì, fin dalle sue origini, l'arte nuova, così che si possono contare dal 1469 al 1500 non meno di 151 aziende tipografiche. Ai ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] : così nel 1886 Leopoldo Traversi insieme con il conte Antonelli accompagna Menelik in una spedizione militare contro gli di mettere in efficienza il porto di Obock. L'azione francese si svolse sulla base di una convenzione, che il governo diParigi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] naturalezza delle tinte e delle loro gradazioni. Lo scenografo tien contodi questi fatti e regola le sue costruzioni e la scelta alcune sue scene magiche al teatro Robert Floudin diParigi. In queste pellicole appaiono alcuni trucchi fotografici che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut Moyen âge, Parigi 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg.; Letteron del tempo.
Il nuovo governo fu organizzato dal contedi Vaux, dal contedi Marbeuf e da un còrso passato ai Francesi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sino al 1839, anno della fondazione della Società di etnologia diParigi, per opera di W. Edwards; l'altro, il moderno, principio tradizionale dell'imputabilità morale, tengono anche contodi elementi antropologici nella misura e nella qualità della ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del chiaroscuro, ossia di stampe ottenute con la successiva pressione di legni. Ugo da Carpi, contedi Panico, chiedeva nel d'incisore, che si esplica specialmente nelle vedute diParigi: fosche, tristi, intensamente drammatiche, d'una forza ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...