In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] coperte di assicurazione o per conto proprio o per contodi terzi, con la fissazione di un limite massimo di vol, Digione 1916; J. Lefort, L'assurance contre le vol, Parigi 1919.
XIII. - Assicurazioni vetri e cristalli: oltre alla parte dedicata ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. Angelo Ducas, sposò in seconde nozze Ugo di Brienne contedi Lecce, vedovo d'Isabella de la Roche ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Contedi Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando 1923; A. Lévy-Lambert, Chemins de fer, funiculaires, 2ª ed., Parigi 1911; E. E. Seefehlner e H. H. Peter, Elektrische Zugförderung ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] durante le amministrazioni vicereali del contedi Superunda (1745-1761) e più ancora di Manuel Amat y Junient (1761 Sud depuis la conquête jusqu'à nos jours, 3ª ed., a cura di A. Milhaud, Parigi 1897; M. R. right, The Old and New peru, Filadelfia e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] influsso molto maggiore che non p. es. le raccolte diParigi, di Londra, del Vaticano in tempi molto più recenti. Non conviene è tuttavia insufficiente a provarlo, specie chi tenga contodi queste sue qualità. Le opere letterarie scoperte nei papiri ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Africa, pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il Service Géographique de l'Armée diParigi. - Sulla geologia v.: T. dei contidi Albonese in Lomellina, Pietro Paolo Gualtieri di Arezzo, e soprattutto Mariano Vittori di Rieti, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] re. Fatto prigioniero (1223) da un suo vassallo, il conte Enrico di Schwerin, per riacquistare la libertà dovette cedere il territorio al sud del sec. XV vi era giunto in parte per la via diParigi, e soprattutto per la via dell'Olanda; e nel 1479 si ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] per stabilire fin dove e quanto si può contare su ogni singola difesa. Questi esperimenti conducono a diParigi (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'ottobre 1923.
Bibl.: L. Say, Dictionnaire des finances, Parigi 1889; G.B. Ugo, la Corte dei Conti, Torino 1882; A. De Brun, La Corte dei conti e le sue funzioni di controllo sull'amministrazione dello stato, Milano 1912; A. Casulli, La ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto i contidi Lucca si stringessero quei legami che già fasc. 1, 1909; P. M. Masson, Chants du carnaval Florentin, Parigi 1913; G. Warrack, Folk Songs of the Tuscan Hills, Londra 1914; G ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...