MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la loro energia singolare Francesco de Güemes y Horcasitas, contedi Revillagigedo (1746-1755), Carlo Francesco de Croix, marchese de ad abbracciare la Luisiana in seguito al trattato diParigi del 1783. Dopo le sfortunate campagne del governatore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per rendersi subito contodi questo scadimento, basta confrontare un'annatura notissima dell'armeria di Torino, quella 'istituire una raccolta sul genere di quella del Musée de l'armée diParigi, dove è possibile di studiare l'evoluzione e la ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il 28 novembre 1787 fra il contedi Montmorin e il vescovo di Adran munito di credenziali del sovrano dell'Annam, concedeva dopo che dalla guerra di Crimea e dal trattato diParigi era stato impedito alla Russia di realizzare l'assoggettamento dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, contedi Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo .
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Giove; segue il ritratto in rilievo di Luigi contedi Vermandois, ammiraglio di Francia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di campagne. Son histoire, son évolution et son état actuel, Parigi 1910; H. A. Bethell, Modern Artillery in the Field ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] commenti arguti dei fatti del giorno.
I giornali diParigi si possono dividere in due grandi classi: giornali d un giornale popolare illustrato e tira circa 120.000 copie.
Il Brasile conta tra i suoi maggiori quotidiani A Noite (1910; 85.000 copie; ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] figlie, s'era imparentato con Pietro di Torres, con Oberto marchese di Massa e signore di Corsica, e con Tedice, contedi Donoratico, rappresentanti questi ultimi di due potenti famiglie pisane.
Dai tempi di Gregorio Magno in poi l'influenza ognora ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ); nel 1850, 4.386.000 (84,4); nel 1900, 6.318.700 ab. (122). La Moravia contava 1.346.220 (densità 60,7 ab. per kmq) nel 1806, 1.799.840 (80,9) nel 1850 cecoslovacca. Il Governo provvisorio diParigi e il Comitato nazionale di Praga s'intesero per ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] .043.771, superando in tal modo il numero dell'anteguerra; e se nel 1910 si contavano 35,3 capi ogni 100 ab., ridotti a 32,2 nel 1918, oggi se ne hanno della influenza culturale francese, di convincere la corte diParigi dell'interesse comune degli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] clero e convocò a Leiria le prime Côrtes alle quali partecipassero i procuratori dei consigli (1254); senza tenere conto del giuramento diParigi, prese misure che scontentarono il clero, sì che fu scomunicato, al pari dei suoi predecessori Sancio I ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...