(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si-ning e Kan-chow fu. Una spedizione francese, condotta dal contedi Polignac, esplorò nel 1910 un tratto dell'alto Yang-tze e meridionale ai preti delle Missioni estere diParigi.
Se tale fu il punto di partenza del movimento missionario moderno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Fino al 1904 la Società delle missioni estere diParigi aveva fornito, da sola, tutti i sacerdoti dei
Nel determinare la storia letteraria giapponese bisogna anzitutto tenere contodi due grandi avvenimenti: l'introduzione della civiltà cinese, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), contidi Provenza, di Ventimiglia-Tenda, di Forcalquier, di Diois, di Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i contidi Vienne, di Avignone, di Arles, di Grenoble, di Savoia; sul Rodano i contidi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 5 kmq.), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq., diParigi stabilì dapprima che dovesse procedersi a un plebiscito per decidere l'appartenenza di quella regione.
Il trattato di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] signoria, sulle terre della Chiesa. Così, i contidi Montefeltro avevano ricevuto titolo ducale per Urbino, da 'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] segue, tratto da una danza religiosa, ci si renderà contodi quanto l'Indiano sappia giuocare coi valori ritmici.
Alcuni Americani la Spagna e l'Olanda), l'Inghilterra con la pace diParigi fra essa e le antiche tredici Colonie Unite d'America (a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Costantinopoli: Baldovino contedi Fiandra (1204-1205); Enrico di Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda di Fiandra (1216-1219); Roberto di aristocratica, tutta penetrata di spirito classico, e di cui il Salterio diParigi (Gr. 139, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] meta, doveva ricominciare.
Tra le stirpi rivali emergevano i contidi Kiburg, di Savoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse dell'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione diParigi, e il romanticismo ginevrino fu sostanzialmente un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Manca, D. Tiberia, C. Bossi, S. Bertini, M. Scano, D. Di Jorio, V. Conte e G. Molesini; superwelter (dal 1963), B. Visintin, R. Golfarini, A. e Wimbledon si giocano sull'erba; i tornei di Roma e diParigi sulla terra battuta rossa; a Forest Hills ( ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] solarium usu, Torino 1574; Bouguer, Nouveau traité de navigation, Parigi 1753 (altra edizione nel 1698); Radonay, Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e contedi Warwich, Arcano del mare, Firenze, 2ª ed., 1661 ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...