, Guido, figlio di Guglielmo contedi Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] nuova crociata.
Morì prima di veder compiuto questo disegno, il 13 o 14 dicembre 1124.
Bibl.: Robert, Histoire du Pape Calixte II, Parigi 1891; Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 1343 segg.; Realencyclopädie für protestantische Theologie ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] pubblicò a Parigi Le veglie del Tasso, enfatiche prose che egli fece credere dettate dal grande poeta innamorato di Eleonora d' contedi Cagliostro (Venezia 1791); La chimica per le donne (Venezia 1797); Saggio di un trattato di morale in forma di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, contedi Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...]
Bibl.: G. Jacqueton, La politique extérieure de Louise de Savoie, Parigi 1892; R. De Maulde-La-Clavière, Louise de Savoie et Francois Ier, ivi 1895; Z. Arici, La cultura di Luisa di Savoia, in Bollet. stor. bibliogr. subalpino, XXIII (1921), pp. 65 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Michele, nato a Torino il 27 gennaio 1806, morto ivi il 26 febbraio 1864. Sposò Adele dei marchesi Lascaris di Ventimiglia e n'ebbe tre figli: Augusto, morto in battaglia a Goito; Giuseppina, [...] sur la religion et la morale, edite da sua figlia a Parigi nel 1865. Nel 1848 aveva fondato a Torino, con altri della due fratelli si amarono teneramente.
Bibl.: D. Berti, Il contedi Cavour avanti il 1848, Roma 1886. E inoltre: Bollettino storico ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e contedi Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] imperiale, si rifiutò allora di pagare il prezzo del riscatto e in conseguenza di ciò il C. passò alla avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550.
Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, duca di Ascoli, in Arch ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Per es., di due grandi impianti italiani recentissimi (1932, transatlantici Rex e Contedi Savoia) uno ha G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason, Pointed bark canoes of the Kutenai and Amur ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] p. 308 segg., opere invecchiate. Eccellente è l'Esquisse d'une dialectologie portugaise di J. Leite De Vasconcellos, Parigi 1901, che tiene conto anche del brasiliano. Il miglior dizionario portoghese, che raccoglie numerosissimi idiotismi brasiliani ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] solitudine dell'uomo e dell'assenza-presenza di Dio (Il contedi Kevenhüller, 1986; Res amissa, post., 1991 di periodici - Grani (Limiti) di Francoforte, Russkaja mysl´ (Il pensiero russo) diParigi, Novyj žurnal (La nuova rivista) di New York - o di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] New York 1935.
Storia.
La lotta per l'indipendenza. - La pace diParigi del 10 febbraio 1763 aveva deciso, dopo lunga guerra, se l'America francese e, in particolare, il contedi Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] etnici nella regione (non tenendo forse contodi movimenti antichissimi, che si possono più supporre en América, 1883; E. Daireaux, La vie et les møurs à la Plata, Parigi 1889, I; Segundo censo de la República Argentina. Mayo 10 de 1895, voll. ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...