Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] nelle mani per inganno due di essi, il contedi Egmont e il contedi Horn, li fece sommariamente ed., IV, Bruxelles 1919; P. Saint-Victor, Le duc d'Albe, in Hispania, Parigi, V (1922), pp. 157-163; Rubio, Felipe II y Portugal, Barcellona 1927; R ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] un'associazione giurata, retta da capi elettivi, costrinse i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo a una nuova organizzazione delle forze nella regione a sud diParigi, e si costituiva una 2ª armata della Loira agli ordini ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] nella battaglia di Courtrai, non lasciando che una figliuola, Mahaut (1302-1329), moglie di Ottone IV, contedi Borgogna, e affari criminali, mentre per i civili era subordinato al parlamento diParigi. L'Artois era retto con una legislazione, la cui ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] nel 1146, ambasciatore presso il contedi Barcellona e presso il re di Castiglia, coi quali conchiuse importanti trattati autentico degli Annales, conservato nella Bibliothèque Nationale diParigi; C. Imperiale di Sant'Angelo, Coffaro e i suoi ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] e infine per lungo tempo a quelli del contedi Tendilla, ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede. Con lui, prime edizioni sono rarissime. Delle Decadi si hanno ristampe di Basilea nel 1533, diParigi nel 1536, poi versioni in italiano e in altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] tentò di dare l'impero a Bosone contedi Vienna, volendo egli attendere "alle cose di Dio" di G. VIII, Roma 1880; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siége, I, Le pape Jean VIII, Parigi 1895; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] la Francia, e fu ricevuto a Lione nella massoneria. Dopo due anni di soggiorno a Parigi, fu a Dresda, a Praga, a Vienna. Tornato a Venezia, dove delle antiche sue imprese, il contedi Waldstein lo condusse con sé nel castello di Dux in Boemia (1785), ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] il conte Ferdinando Nicoli di Bologna ricevette un pastello didi pittura diParigi. Tornata a Venezia nel 1721, si recò nel 1723 alla corte di Modena ove eseguì varî ritratti del duca, delle principesse, di cavalieii e dame; nello stesso anno era di ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, contedi Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] si unì a quella che A. combatté coi conti del Genevese, desiderosi di scuotere i legami feudali verso i Savoia, e coi vescovi di Ginevra, i quali si sforzavano di eliminare dalla città la signoria che i contidi Savoia, con l'appoggio della borghesia ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] già stata deliberata in un articolo segreto del trattato diParigi del 20 marzo precedente, e la sua missione a Vienna ebbe quindi lo stesso esito di quella di Agostino Pareto a Londra e a Parigi. Di questa missione il B. diede nel 1816 un ampio ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...