MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dìParigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di artisti stranieri risulta il monumento nostro che più ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ne assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, tuttavia quello diParigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto di libero ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva contodi , prima della Rivoluzione, tutti i dintorni diParigi erano una vasta riserva chiamata "i piaceri ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di prim'ordine, fra le quali notevoli soprattutto quelle del contedi Stafford, del marchese di Lansdowne, del duca di Sutherland e di a Londra per riesaminare le stipulazioni del trattato diParigi che limitavano la libertà dei movimenti della marina ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Parigi, e Giovanni de Mussis rimproverava ai Piacentini la mania per le banderiae de Arassa. Questa clientela doveva almeno influire sulla scelta dei soggetti, che vanno aumentando di varietà; ma di cui purtroppo rimane soltanto il ricordo nei conti ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] con Nicolò Ruffo, marchese di Cotrone e contedi Catanzaro, ribelle a Ladislao di Durazzo. Soltanto pochissime città Catanzaro 1895; F. Lenormant, La Grande Grèce, voll. 3, Parigi 1881-1884; E. Pontieri, I primordi della feudalità calabrese, Milano ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università diParigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. (1342) le statue dei re d'Aragona e contidi Barcellona; e di essi inizia e quindi dirige una Crònica affidata a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, di Milano, di Firenze, diParigi, e a Ravenna ne restano due in tempo di guerra poteva essere facilmente chiuso da Ravenna che era a una giornata di marcia o poco più, e per conto suo era inattaccabile ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] musica del Viaggio a Reims - su un libretto comico di A. E. Scribe: Il conte Ory, che trionfò anch'esso (Opéra, 20 agosto 1828 notizia dell'incendio che aveva distrutto il Teatro Italiano diParigi (1837); la morte del banchiere Aguado e quella, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto contedi Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; ma s'ingannò, Molto discussa è la statuetta di Metz che raffigura C. a cavallo, ora al museo Carnavalet diParigi. Era temperante nel cibo e ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...