Uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1948), figlio di Frederick Arthur Stanley (v.), alla cui morte entrò a far parte dei Lord (1908). Ministro delle Poste nel 1903-05, fu nominato direttore generale [...] 'esercito con la necessità di non privare le industrie della manodopera specializzata, senza ricorrere alla coscrizione obbligatoria. Fu ministro della Guerra con Lloyd George dal 1916 al 1918, quando fu inviato ambasciatore a Parigi, e al dicastero ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Appony Nyitra 1782 - ivi 1852), figlio di Antal György. Collaboratore e fiduciario del Metternich, fu ministro d'Austria nel Baden (1810), a Firenze (1815), Roma (1816), inviato straordinario [...] -48); valida collaboratrice dei suoi successi diplomatici e mondani, la moglie, contessa Teresa Nogarola. Della sua lunga permanenza a Parigi ha lasciato un interessante diario, pubblicato postumo (Vingt-cinq ans à Paris, 1826-1850, 4 voll., 1913-14 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Galeani Napione o di Denina, né tanto meno del buon contedi San Raffaele, ma di un altro piemontese, di un piemontese non conformista, di , il governo diParigi troncò bruscamente la missione del Lesseps.
Durante il mese di maggio, mentre questi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] università di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università diParigi, e, come tale, posta a capo di avevano alleati il contedi Barcellona e le città della Provenza e aiuti di Romani, di Lucchesi, di Sardi e di Còrsi; ma all' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stretta relazione tra questi sedimenti e quelli del Bacino diParigi fece pensare che il mare che si stendeva su dal 1480 si era unito con la corona danese nella persona di un contedi Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel 1448. A sud ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Corte Vecchia devono essersi incontrati L. e il contedi Ligny, Luigi di Lussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l' che non solo diede ai codici conservati nell'Istituto diParigi la numerazione moderna con lettere dell'alfabeto, in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di composizione algoritmica; pochi anni più tardi Xenakis realizzò le sue composizioni di m. stocastica, e nel 1965 fondò a Parigi , possiede una vastissima letteratura, e conta virtuosi in grado di affrontare agevolmente il repertorio classico, come ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] corte che la caratterizza fin quasi al Mincio.
Il compartimento conta (cens. 1931) 194 centri comunali con popolazione superiore ai con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi diParigi, restaura l'antico, che era stato preso d'assalto ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la Catalogna, s'intitolava sempre contedi Barcellona.
Bibl.: Gesta Comitum Barcinonensium (testi latini e catalani editi da L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925; P. Marca, Marca Hispanica, Parigi 1688; Recueil des historiens de ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] del contedi Broqueville e del Theunis (19 novembre 1934) cercarono di risolvere tali difficoltà mediante una politica di deflazione legge del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionale diParigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale del ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...