BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] di affreschi con la Gloria di s. Francesco nella XX cappella del Sacro Montedi Orta (disegni nella racc. dei Musei civici di Milano); anche per la XIX cappella del Sacro Monte angeli nella parrocchiale di Vimercate cappella del Cristo portacroce. Le ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Spagnolo, Marcello Venusti, Prospero Fontana, Jacopino del Conte) furono quelli che, ciascuno a suo modo, diCristo dalla croce (1545-1547 circa; fig. a p. 100), unico brano superstite del ciclo di affreschi della cappella Orsini in Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Giona.
Anche se sappiamo che intorno al 610 un loro "dux" era probabilmente cristiano Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente , Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di sanare. Come non avevano certo consentito di ottenere la formazione di un sufficiente spirito di cameratismo tra gli elementi mobilitati di stirpe longobarda e quelli di stirpe italico-romana.
Non è da escludere che A. si rendesse contodiMont ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Laur. Strozzi. 143), venne inviato al conte della Mirandola.
Il medico bergamasco lacopo Tiraboschi , vedendo in pericolo il dogma cristiano, ma anche la condotta morale dei dei beni del monastero di S. Caterina del Monte Sinai o questioni legali ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegno e un modello di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella collocata nel gennaio 1444, e l'Ascensione diCristo,commissionata, in accordo ad un modellino, l Monte, per la cappella del cardinale di Portogallo, Iacopo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] li ha donati a Sisto IV per prepararlo al suo alto compito di guidare i principi e difendere la gloria diCristo. I maomettani sono oramai entrati nel cuore dell'Europa cristiana, quell'Europa di cui l'Asia è stata una preda nel passato, e che ora ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Monte S. Quirico, Guinigi alla Marina didiCristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese didi disegni inviato in dono al conte Traiano Roero di Guarene nel 1725 egli avvertì il bisogno di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] profondamente interiorizzata avvolge il Battesimo diCristo in S. Giacomo in soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno di Giacobbe, le due nella collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nel monastero benedettino di S. Miniato al Monte, alle porte di Firenze.
La di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di La figura di G. ha conosciuto una notevole fortuna agiografica. Si contano una dozzina di testi ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...