DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] , p. 57). Una lettera del conte Orazio Archinto al contedi Novellara del 9 agosto 1665 dice che identificabile, e la lunetta con la Resurrezione diCristo in S. Marco, sempre a Milano. della XVII cappella del Sacro Montedi Varallo con un affresco ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] S. Maria diMonte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese gli assegnò una nuova pensione.
Pittore di soggetti storici e , donato dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S. Filippo Neri a Torino, nella terza ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere di Roberto di Puy e passate nel 1113 sotto la protezione del contedidi Notre-Dame - nella sua fase primitiva annessa all'antica diocesi di Poitiers e menzionata come capella Sancte Marie de Monte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quali inizio e fine dell'esperienza diCristo e insieme simbolo delle due Chiese, il restauro della grande fortezza sul monte Pago (Palaiokastron), direttamente connessa alla di alcune c. islamiche fondate troppo affrettatamente e senza tener contodi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a partire dal 987, i Capetingi, discendenti dei contidi P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per 13° sul lato nord, con scene della Vita diCristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da S. Agata in Monte, il frammento dall'area del complesso palaziale di Corteolona, la lastra funeraria dal monastero di Senatore (Romanini, 1969; 1992) -, il battistero di Callisto (m. nel 757) a Cividale (Mus. Cristiano), le lastre dell'antico ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] in bronzo e pietre dure, montato nel 1562 dopo il complesso del secolo, il rilievo diCristo con la Samaritana al pozzo A. Segagni Malacart, L'architettura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 5-601 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di organizzazione dello spazio urbano risultavano costituiti ancora dalla corte già del gastaldo poi del conte, monte, già nel 1262 era stato costruito dal Comune il ponte di al fianco del ben più tradizionale Cristodi Francesco da Pisa, alla vigilia ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , contidi Modica, e gli Sclafani, contidi Adernò A. Vigliardi, L'arte paleolitica del Monte Pellegrino. Le incisioni rupestri delle grotte dell di immagini di santi disposti in ordine gerarchico: dalla figura chiave diCristo alla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] diCristo Re, con l'appoggio di Flavio Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice Della Greca nel dirigere e tarare i conti , figlio di Francesco. Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla costruzione di via dei ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...