RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Enrique de Guzmán, contedi Olivares e viceré di Napoli dal 1595 al » of the «Banco di Napoli», in Montedi Pietà, a cura di G. Alisio, Napoli 1987 Apparizione diCristo a s. Elisabetta d’Ungheria sul quinto altarino a cornu Epistolae della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] interno della basilica diMonte S. Angelo.
Opere. Le lagrime dei defunti. Discorso detto nella Metropolitana di Firenze il giorno dei morti il 1642, Firenze 1642; La politica del cielo nel sole, e nelle nevi diCristo trasfigurato. Discorso detto ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo dei gesuati, all'altare della Resurrezione diCristo. La tomba andò perduta agli scritti diConti Pigatti detto ContidiMonte, medico e poeta, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] epistole redatte dal 1561 al 1599, più una sezione di lettere scritte «a principi» per contodi Ferrante Gonzaga (pp. 285-330). Tra le lettere «di ragguaglio», quella al conte Mattia Ippoliti di Gazoldo, da Lisbona 22 febbr. 1582 (pp. 146-153 ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] . Apprezzato interprete verdiano, nel 1938 fu il Contedi Luna ne Il trovatore al teatro Regio di Parma; a Genova, con il Carro di Tespi, cantò ne LaGioconda di A. Ponchielli. Nel 1939 si esibì al teatro del Popolo di Catania ancora ne La bohème e in ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, MonteCristodi G. Rota, Satanella di P. Taglioni, Una notte di carnevale a Parigi di P. Borri, Il sogno di una notte d'estate, di G. Casati, Sardanapalo di su cui poteva contare per trascorrere ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] titolo diconte, contestualmente alla trasformazione del feudo di San diMonte Vecchio) e un figlio maschio, Giulio Cesare, avuto da Ortensia didi Maria, la seconda è costruita sulla scorta della narrazione evangelica della passione diCristo ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco contedi Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di numerosi castelli in Terra di Lavoro, e da Letizia diMontedi Sessa, Giovanni Antonio Marzano, che aveva mosso guerra al contedidi Caponapoli, detti di Gesù Cristo, alla costruzione dell'oratorio, nucleo primitivo della cinquecentesca chiesa di ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Montedi Varallo, come la statua di S. Carlo in preghiera, cappella XLII, datano al 1775-1776.
Nel 1777 il B. era di nuovo a Roma con lettere di raccomandazione del ministro Aigueblanche al contedi Rivera, ambasciatore a Roma (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] congregazione il gruppo delle Adoratrici vittime con Cristo: una sorta di opera nell’opera, che secondo le intenzioni alla colonia agricola diMonte Mario per conoscere don Orione, il quale non esitò a individuare la causa di tanta ostilità da parte ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...