MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] diCristo, l’ultimo lavoro eseguito a Firenze prima della sua precipitosa fuga, che era stato acquistato dalla Cassa di risparmio di Reggio Emilia. Nel 1907 concluse La Maddalena (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), commissionatagli dal conte Antonio ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] cappella dell’Adorazione, rappresentano Cristo crocifisso fra il beato la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi l’aretina Elisabetta di Giovanni diConte de’ Marsuppini, esponente di un’illustre famiglia cittadina ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] del monte Baldo, di cui S. Pietro, Battesimo diCristo nel Giordano; Vo’ conti Spaur, a cura di R. Pancheri, Tassullo 2012, pp. 281-285; G. Ferronato, L’antica abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ai caduti per il palazzo del podestà di Bologna (1924), auditoriuni. di Roma; sistemazione del centro di Firenze (1952); borgata di Carnigliatello in Calabria (1953); chiese diCristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958 ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Il Monte Parnaso didi giudice del maleficio (cioè delle cause penali) in sostituzione di Bernardino de' Contidi Pavia. Nel 1498 era vicario e luogotenente didiCristo o dei Battuti, e riceveva dal prefetto di Trieste Erasmo Brasca l'incarico di ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] di Ester dinanzi ad Assuero furono consegnati e spediti fuori Venezia per esser giudicati, forse a Verona presso il conte Elia con il servo sul monte Carmelo che implora la Vergine ., Collezione Cini); Battesimo diCristo e Adultera (Washington, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] in cui veniva ordinata la demolizione, dal campanile di S. Vincenzo, di un battifredo, evidentemente costruito per consentire alle sentinelle di quel capitolo dimontare la guardia da una posizione privilegiata e di suonare la campana al minimo segno ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] più dettagliati dati biografici sul conto dell’artista, cui il di Peccioli è l’Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Montedi s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] per S. Maria al Monte, prossimo al 1747; i due tondi con Miracoli di s. Omobono, con tutta probabilità di poco precedenti al 1754 Vincenzo e Anastasio (1767circa) per la parrocchiale di Rondissone; il Battesimo diCristo e la Vergine fradue sante e l’ ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] diCristo 1797, II, Napoli 1857, p. 274). A riprova degli stretti rapporti parentali, quando nel 1578 l’arcivescovo Del Fosso fondò un Montedi giurista. Sicuramente beneficiò del patronage del conte e senatore bolognese Orazio Ludovisi, comandante ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...