ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] . Egli conobbe così il conte Giacomo Mellerio, che avrebbe dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Mellerio di Dio riguardo alla Chiesa diCristo, lavorando per essa secondo la chiamata di Dio; abbandonare se stessi nella Provvidenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nel monastero benedettino di S. Miniato al Monte, alle porte di Firenze.
La di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di La figura di G. ha conosciuto una notevole fortuna agiografica. Si contano una dozzina di testi ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] conte Ugolino).
Uguale valore psicologico presentano le descrizioni di alcuni custodi e diavoli e didi Virgilio (XIII 13, XIX 30, XXVII 126), a quelli diCristo (VI 120 son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?), di s. Lucia (IX 62) e di lo monte del ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1929): rispondendo a un’iniziativa finanziata dal conte Cornelio Lambertini, i due artisti si erano accordati , p. 19) e i busti raffiguranti Cristo e i dodici Apostoli nel coro di S. Giovanni in Monte, originariamente dipinti a finto bronzo (è noto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] conte Fava e mediante l'apprendistato cretiano, risalire alle fonti di . 118), che menziona un quinto dipinto con Cristo e la Samaritana al pozzo.
Roli ha rintracciato a pendant con un quadro di F. Monti probabilmente commissionato dal cardinale Ruffo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di s. Caterina e Cristo che dona a s. Caterina una croce pettorale per la chiesa di , ms. 49: Giustificazioni di pagamenti in Roma per conto della Corte di Lisbona, VIII, 14, vol del Sacro Montedi Pietà della Venerabile Compagnia di S. Caterina ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] chiese di S. Pietro in Monte Muro e di S. Lorenzo di Coltibuono presso Firenze, e a Siena concorse all’elezione di Niccolò II occhi di Umberto, una sorta di dualismo tra la Chiesa diCristo e quella dell’Anticristo (ovvero dei simoniaci e di chi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] in cristiano e pontificato di Giulio III Del Monte è di G. Buschbell, ibid. 1916-37; XII, Tractatuum, a cura di V. Schweitzer, ibid. 1930, ad indices; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] conte R. Bonafede, una copia fedele della Crocefissione di L. Lotto nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Vergine (1883) e nel camposanto la scultura policroma diCristo; nella cattedrale di Tivoli gli affreschi della cupola e la pala con ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] dell'Infanzia e della Vita pubblica diCristo, fino alla rappresentazione di alcuni miracoli. Tra le scene cristologiche , come negli affreschi di S. Pietro al Monte a Civate, della fine del sec. 11°, e in quelli da essi dipendenti di S. Ambrogio (od ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...