DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegno e un modello di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella collocata nel gennaio 1444, e l'Ascensione diCristo,commissionata, in accordo ad un modellino, l Monte, per la cappella del cardinale di Portogallo, Iacopo di ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] di demon ch'a terra il tira; e così in Pg XXIII 36. Di qua l'accezione di " non rendersi conto " di un fatto o di de la città partita; Pg II 59 Se voi sapete, / mostratene la via di gire al monte; XXIV 10 Ma dimmi, se tu sai, dov'è Piccarda; e così in ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] monte del cui bel cacume / li occhi de la mia donna mi levaro, / e poscia per lo ciel, di , mentre in Pg XIII 105 fammiti conto o per luogo o per nome predomina I 93); Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia (Pg XXIII 58); Per Gieso Cristo, tra'mi / d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] li ha donati a Sisto IV per prepararlo al suo alto compito di guidare i principi e difendere la gloria diCristo. I maomettani sono oramai entrati nel cuore dell'Europa cristiana, quell'Europa di cui l'Asia è stata una preda nel passato, e che ora ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Monte S. Quirico, Guinigi alla Marina didiCristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese didi disegni inviato in dono al conte Traiano Roero di Guarene nel 1725 egli avvertì il bisogno di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] nel 1961 si potevano contare più di 16 mila membri. In rappresenta probabilmente Cristo, e Morey suggerì l'ipotesi che potesse trattarsi di un lavoro dell Monte dei Cinque Picchi). Due elaborate fronti d'altari dorati, anch'essi dalla collezione di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] profondamente interiorizzata avvolge il Battesimo diCristo in S. Giacomo in soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno di Giacobbe, le due nella collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] conte Guido Guerra seniore (Pd XVI 139-144). Morì in battaglia in Terrasanta (Pd XV 145-148), aureolato del martirio per la fede diCristo, che era motivo religioso di (dal 1295), ove sposò una Guccia di Guccio del Monte San Savino, e morì nel 1299. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ’interno la grande tela di Federico Barocci la Crocifissione diCristo (1604). È a si contavano alcuni casali, come quello di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di posta, quelli delle Erbe presso piazza Monte d’Oro, di piazza Navona, del Pantheon ( ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] 14 la dottrina veracissima diCristo... è via, verità e tu perché ritorni a tanta noia? / perché non sali il dilettoso monte ...?; II 123, XXXIII 66 e 153, Pg V 51 (citato di If XXI 63 i' ho le cose conte, / per ch'altra volta fui a tal baratta, e di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...