STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] inserite in corrispondenza della corona diCristo e del trono della di St. Servatius a Quedlinburg, datata intorno al 965; nel sarcofago di Walbeck del conte 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Montedi Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ristabilimento di una civiltà e di un pensiero cristiano-cattolico» contodi tutto, vagliare e subito chiarire e dominare; altrimenti si accumula, come accade da molti secoli, tutta un’enorme pila di che si collocava a monte della battaglia politica.
...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di riproduzioni, qualcosa della ritrattistica antica (per es. le icone diCristo e di s. Pietro nel monastero di S. Caterina sul monte imago del duca è importante. I duchi normanni di Puglia e i contidi Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Spagnolo, Marcello Venusti, Prospero Fontana, Jacopino del Conte) furono quelli che, ciascuno a suo modo, diCristo dalla croce (1545-1547 circa; fig. a p. 100), unico brano superstite del ciclo di affreschi della cappella Orsini in Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 può avere altro fondamento che quello cristiano»42. Si trattò di una decisione non condivisa da molti del pubblico impiego, in via del Monte della Farina a Roma. Nello stesso salone ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano, Imola 1838, p. 171.
42 In G. di G.I. Franchi-Verney, conte della Valetta), La musica nel santuario da Gregorio I a Pio X, «La Nuova antologia», 1904, p. 522, n. 1.
68 M. Casadei Turroni Monti ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Giona.
Anche se sappiamo che intorno al 610 un loro "dux" era probabilmente cristiano Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente , Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di sanare. Come non avevano certo consentito di ottenere la formazione di un sufficiente spirito di cameratismo tra gli elementi mobilitati di stirpe longobarda e quelli di stirpe italico-romana.
Non è da escludere che A. si rendesse contodiMont ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Laur. Strozzi. 143), venne inviato al conte della Mirandola.
Il medico bergamasco lacopo Tiraboschi , vedendo in pericolo il dogma cristiano, ma anche la condotta morale dei dei beni del monastero di S. Caterina del Monte Sinai o questioni legali ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di condannar tutto «in monte»8. Con analoghi intenti, seppur con dissomiglianze di metodi e di opzioni, di scelte culturali, di degli analfabeti. Se ne contavano 370.000 nell’Italia settentrionale vissuta del popolo cristiano, a cura di F. Bolgiani, ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...