TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Montedi Pietà di Reggio Emilia, eredi della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di cupola trovano posto il Cristo risorto che appare alla del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice (ante 1678), a cura di L. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di dieci doppie mensili, e di aver ricevuto il libretto (di L. Forni) e composto l'oratorio (La Maddalena ai piedi diCristo con un certo conte Ughi (un avventuriero che lo truffò poi di ogni suo avere), B. pubblicò presso il Monti a Bologna, le ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] del conte longobardo di Capua monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di un insediamento medievale ubicato nella serie diCristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello spazio urbano di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di considerazioni dottrinali ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone diCristo monastero di S. Andrea al Monte Soratte, di cui Philadelphia 1982, pp. 39-55; P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] nel 1138. Nel 1143 il conte Adolfo II di Holstein fece ricostruire l'insediamento in una zona più a monte del corso del Trave, nel e altre undici con storie dell'Infanzia e della Passione diCristo. Le pitture nella navata (ca. 1330), che imitavano ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Frangi, pp. 54, 318 s.).
Di recente, una tela con la Resurrezione diCristo, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana è stata cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1995, pp. 287 s.; F. Frangi, Dalla nascita del Sacro Monte all'Accademia di Corconio. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] da sistemarsi in una sala del Consiglio del Comune per conto del Montedi pietà. Il dipinto, sempre secondo lo storico contemporaneo Terni il Battesimo diCristodi St.-Nicolas des Champs a Parigi, variante dell'analoga composizione di poco anteriore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] conte Marefoschi aveva affidato l'architettura del piccolo sacello della Madonna della Misericordia di Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno di a palazzo Cimarra nel rione Monti. Nel 1756 fu nominato , il Cristo risorto per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] del ritorno, a Perugia, dove fu ospite del conte O. Ferretti al quale si devono forse le chiesa del Ss. Sudario raffigurante Cristo giacente nel Sudario adorato dai santi omonima cappella della chiesa di S. Antonio del Monte a Rieti, costruita entro ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] per es., la doppia raffigurazione diCristo, giovanile e imberbe e maturo di Kaloritsa sul monte del profeta Elia e in quella di S. Giovanni Teologo di turmarca del distretto di Nasso, Niceta, il vescovo Leone e il conte Stephanos Kamilaris. Le ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...