Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tonn. di stazza, fino a Caracolí; e da vapori che pescano fino a m.1,10 a montedi Caracolí. Degli . Coppi) e i viaggi del conte E. Stradelli. Da questa cultura deviano il Cristodi Monserrate e il Cristo caduto del Carmine, opere di pura scuola ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] quando essa passa, nel 1110, sotto il dominio dei contidi Schauenburg, e quando, pochi decennî più tardi, sotto diCristo e di S. Tommaso di Canterbury. Altri esempî di pittura e di plastica del tardo '400 si conservano sugli altari della chiesa di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dintorni, e soprattutto nelle cave del vicino Monte Subasio sovrastante Assisi, con le sue due conte Emanuele Ranieri, nella chiesa di S. Pietro, nella cappella attigua alla chiesa di S. Severo, nel convento di S. Agnese. Meritevole soprattutto di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] del monte su cui il nucleo principale di essa Giovanni di Antiochia, appoggiato dal conte (comes di Maria e l'unità della persona diCristo in due nature. Così dopo 22 mesi di aspro conflitto, la pace della Chiesa era ristabilita.
Bibl.: Il concilio di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa) di S. Maria Maddalena.
La "Stanza dei Rettori" nel Montedi "muda", e la vecchia discordia è sopita. Il conte non ha più che un'ombra di potere ed entra egli stesso a far parte del ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dai ripidi pendii del Montedi Brunate, a S. dai pendii dell'altipiano di Camerlata, con la è interamente dipinta con fatti della vita diCristo, figure di Apostoli, ecc. (sec. XIV). S , abbraccia una superficie di 2066,88 kmq. e conta 456.948 ab. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] lo stato e il Monte. Poi quei trenta, per di Pietrasanta (1484), di Sarzana (1487), di Piancaldoli (1488); dopo l'uccisione del conte Gerolamo tiene relazioni cordiali con i Riario di Forlì; dopo quella didi cultura e di vita. Credente in Cristo e ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] santuarî celebri, come quello di Rho, di Cannobio, del S. Montedi Varallo, e ponendo la prima pietra di S. Fedele in fissi su un Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1° novembre 1610, essendo arcivescovo di Milano suo ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] col Botticelli e con Gherardo e Montedi Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della cappella di S. Zanobi nella cattedrale fiorentina, affidati nel 1492 a Gherardo e Montedi Giovanni. Del 1492 data il Cristo in gloria con due santi nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena , d'altro canto, si alzava un monte, che, munito da un muro, ne di essere sottomessa all'autorità del re di Francia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...