GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] scoscesi, catene dimonti, di solito brevi, spesso orlate di coni vulcanici, cristiano; la differenza sta solo nel nome di Buddha sostituito a quello diCristo letteraria giapponese bisogna anzitutto tenere contodi due grandi avvenimenti: l' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX, tav. XXXVII). I laghi dei Tatra di prima della nascita diCristo il nome usato ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di chiodi d'oro e di pietre preziose, venne fregiato col monogramma diCristo. Ma nessun altro documento figurato ci dà il modo di 'ingresso solenne di Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nel 1910. Il secondo censimento della fine del 1930, ha contato 8.683.700 persone. L'accrescimento è stato quindi del di Csegöld (Museo Cristianodi Esztergom) di cui troviamo opere anche nelle gallerie di Vienna e di Basilea. La pittura ungherese di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] -morave e i montidi Moravia; poi segue di 36,8 milioni di corone (25,9 di debito interno, 6,7 di debito estero, 4,2 di debito risultante dai trattati di pace) senza tener conto del prestito di 5933 milioni di Kriste (Visitaci, o Cristo), Píseň k svaté ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ciliegio (spontaneo nei montidi Giresun donde fu trasportato a Roma ai tempi di Lucullo), il ) e Ištar. Si contava a settimane di cinque giorni, denominate secondo avanti Cristo. A P. Cornelio Scipione Nasica, i Pergameni furono larghi di onoranze ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli Monte, e che porta il nome di Barbato prete, appartiene al sec. VIII. Il Cristo crocifisso (già sul pontile della cattedrale romanica di S. Pietro); i Magi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso.
Altro sistema di stereotipia è e a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano stampato in grossi grande rinomanza e la nomina diconte palatino concessagli nel 1475 da ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali de Monte (maestro di cappella dal 1568 al 1603), accanto al quale come vicemaestro di cappella 'organizzazione dell'occidente cristiano. La città già ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di spiegazione letterale del Genesi sino a Gen.,1, 26 (cfr. Retract., I, 18); 20. De sermone Domini in monte morali di chi li amministra e di chi li riceve, ma unicamente da Cristo che ne si può, senza empietà, chieder conto dei suoi decreti. E molto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...