• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [40]
Biografie [38]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Geografia [3]
Europa [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [3]

REUCHLIN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

REUCHLIN, Johannes Alberto Pincherle Umanista, nato il 24 febbraio 1455 a Pforzheim, morto a Bad Liebenzell il 30 giugno 1522. Studiò a Friburgo in Brisgovia, poi seguì un figlio del margravio di Baden [...] conte di ebraico a Ingolstadt; in seguito alla peste, passò a Tubinga, dove seguitò a insegnare nel 1521-1522. Il R. ha grande importanza nella storia della cultura, meno per i suoi meriti come scrittore, per es., per le sue commedie (ediz. Holstein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUCHLIN, Johannes (2)
Mostra Tutti

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] in Deutsches Museum, 1777). Poi, con gli anni, il tono della sua lirica si fa più intimo, e il motivo dominante di tutta la poesia, il bisogno di abbandonarsi in seno alla natura o a una creatura amata, si fa sempre più palese (An die Natur). Sposo e ... Leggi Tutto

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] Holstein (1202) quella politica di conquista che continuò con tanta fortuna come re e che gli procurò l'epiteto di "Sejr" (vittorioso). Il tentativo di eletto "Rigsforstander" il figlio di una sorella di V., il conte Alberto di Orlamünde. Ma né l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase presso il quartiere generale prussiano anche dopo l'assunzione al trono di Caterina II. Protetto dal potentissimo ministro conte Nikita Panin, parente di sua moglie, il R. divenne nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

REVENTLOW, Ernst conte zu

Enciclopedia Italiana (1936)

REVENTLOW, Ernst conte zu Carlo Antoni Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] accese correnti nazionalistiche. Durante la guerra mondiale condusse un'aspra campagna contro il cancelliere Bethmann Hollweg, che accusava di timidezza; fu per la guerra ad oltranza e per l'immediata annessione dei territorî occupati. Nel 1920 fondò ... Leggi Tutto

PORTALIS, Joseph-Marie de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALIS, Joseph-Marie de Alberto Maria Ghisalberti Magistrato e uomo politico francese, nato ad Aix il 19 febbraio 1778, morto a Passy il 4 agosto 1858. Figlio di Jean-Étienne Marie (v.), durante la [...] con il padre nel Holstein, dove entrò in diplomazia. Dopo il colpo di stato di brumaio suo padre rientrò in di consigliere di stato e con il titolo di conte dell'impero. Per avere occultato il breve di Pio VII contro il Maury perdette il favore di ... Leggi Tutto

NOSSENI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSENI, Giovanni Maria Architetto e scultore, nato a Lugano il 1 maggio 1544, morto a Dresda il 20 settembre 1620. Nel 1573 si recò probabilmente a Venezia, dove risentì l'influsso del Sansovino, e [...] conte J. A. von Sprintzenstein, che lo mise a contatto con la corte di Dresda. Nel gennaio del 1575 giunse a Dresda e in un documento del 7 ottobre dello stesso anno s'impegnava di del principe Ernesto von Schaumburg-Holstein, che lasciò nel 1613; il ... Leggi Tutto

RANTZAU

Enciclopedia Italiana (1935)

RANTZAU Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo. Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] 1535 ("guerra del conte"), gli spianò la via al dominio. Divenne in compenso governatore dello Schleswig-Holstein e fu a di Stettino" del 1570. Si compiacque di mecenatismo ed ebbe intorno a sé una piccola corte di poeti e di astrologi; col nome di ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] e il 1804, Thaer mantenne contatti regolari con il Board of Agriculture di Young in Inghilterra, fondato da poco. Il resoconto dettagliato della sua visita attraverso lo Holstein e il Meclemburgo fatta per scopi economici, apparve negli "Annalen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Franconia al comando dell’armata del conte Melchior Hatzfeld von Gleichen, caduto ammalato. Non rimase a lungo in quell’incarico: la pressione degli svedesi verso l’Holstein lo portò a unire le sue forze con quelle di Mattia Galasso (Matthias Gallas ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali