DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] parola: i dieci elettori veneziani riuniti con i dieci elettori crociati si pronunciarono unanimi per il conte Baldovino diFiandra. Dunque, secondo Roberto di Clari, il D. neppure fu preso in considerazione tra i candidati alla dignità imperiale; e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , con l'invasione francese delle Fiandre, seguita nel maggio, e il moltiplicarsi di trattati e libelli per il Re 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré contedi Santo Stefano, per la carica di giudice di Vicaria, della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] quando B. fu chiamato a sostituire Tebaldo III, contedi Champagne, capo supremo designato della crociata in preparazione, -Valacchi, B. nel 1206 si riavvicinò ad Enrico diFiandra, fratello di Baldovino e suo successore, prima come reggente e poi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 'intenzione di seguire O. Falconieri che si recava come internunzio apostolico in Fiandra, gli affidò il compito di osservatore un'intensa attività che gli valse anche il titolo dicontedi Belmonte conferitogli dall'imperatore, ma che gli attirò ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] amministrativi nel periodo di assenza del Sanseverino, occupato in Fiandra al servizio di Carlo V, e finì di comporre il De in collab. con Giovan Francesco di Capua, contedi Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, per ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la corte dell'elettore palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il contedi Monterey, governatore delle Fiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, contedi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I contedi Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I contedi Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Pietro come contedi Savoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice di Savoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti i suoi diritti e lo stesso Pietro II, che non aveva figli maschi, mentre si trovava in Fiandra gli ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] che non si dovesse render conto "di morti homini o di guadagni facti" in quella di libero commercio nello Stato di Milano. Nel 1567 era incaricato ancora di una missione nel cantone di Friburgo per reclutare soldati per la guerra diFiandra ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI contedi Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il contedi Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] I diFiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina: ella pose la sola condizione che, se da questo matrimonio non fossero nati figli, la corona del regno di Gerusalemme doveva essere ereditata dal contedi Sicilia e di Calabria ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...