• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [245]
Storia [231]
Religioni [44]
Arti visive [34]
Geografia [25]
Storia delle religioni [21]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Europa [16]
Letteratura [20]

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] , che allora, oltre tutta la costa, abitavano pure l'odierna Fiandra. Il re Dagoberto (622-638) mandò Sant'Eligio e Sant conti di Olanda sottomisero i Frisoni occidentali: non senza fatica però, ché la guerra contro di loro costò la vita al conte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di popolo, mercanti, cambiatori, prestatori di danaro, ricordati già nel 1240 fra i creditori del conte Guido Guerra e dell'abbazia di armi, come Giovanni, illegittimo di Cosimo I (1567-1621), che combatté per la Spagna in Fiandra e per gl'imperiali ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

GILDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDA Gino Luzzatto . Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] è ricordata per la prima volta in Inghilterra nella carta concessa ai borghesi di Burford (1087-1107) e in Fiandra nella carta concessa dal conte Baldovino e dalla contessa Richilde alla gilda di Valenciennes nel 1167 e in un'altra carta del sec. XII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILDA (1)
Mostra Tutti

TASSO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Bernardo * Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] seguire il Sanseverino al campo, e poi a Metz e in Fiandra, per le trattative di pace. Tornò a Sorrento nel gennaio del 1545, ma poco di poi, a istanza del Sanseverino, si trasferì a Salerno presso di lui, e quindi (1550 o 1551) a Napoli. Ma passato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SAARBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] ponte in modo che la via che conduceva dalla Svizzera alla Fiandra venne in questo punto a incrociarsi con la via Metz-Magonza sec. XII il nome di Saarbrücken. Nel 1381, la contea passò per via ereditaria ai conti di Nassau, che la conservarono fino ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino) Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] del Medeghino, che dovette restituire le rocche di Musso e di Lecco, avendone in compenso il marchesato di Melegnano. Entrò poi al servizio spagnolo, combattendo nell'esercito di Carlo V in Italia, in Ungheria, in Fiandra e in Germania: nel 1553 gli ... Leggi Tutto

SCALA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Flaminio Fausto Nicolini Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] Venezia, con prefazione dell'altro celebre attore Francesco Andreini, dedica al conte Girolamo Riario e poesie ultraelogiative di varî versificatori del tempo, tra cui l'Achillini, Il Theatro delle favole rappresentative, overo la Ricreatione comica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

FLESSINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44) Johannes J. HANRATH Adriano H. LUIJDJENS Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] le sue origini da un traghetto per le Fiandre già esistente nel sec. VII; tuttavia il primo documento dove Flessinga viene nominata data dal 1198. Verso il 1300 ottenne diritti di città dal conte Floris V di Olanda. La pesca delle aringhe e il ... Leggi Tutto

Puységur, Louis-Pierre de Chastenet conte di

Enciclopedia on line

Generale (Albi 1726 - Rabastens, Tarn, 1807); partecipò alle campagne di Fiandra e fu nominato luogotenente generale (1781); avendo accettato (1788) il ministero della Guerra, fu alla testa dei nobili [...] che difesero le Tuileries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] 1994, pp. 125-36; P. Ferioli - E. Fiandra, Archival Techniques and Methods at Arslantepe, ibid., pp. conte Kanitz a Maku, riporta il toponimo urarteo, il nome del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
marsina s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali