. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] degli A. si trapiantarono fuori d'Italia: uno a Bruges, e l'altro in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, contediFiandra, e morto a Gand nel 1307, nacque un altro Obizzo che si stabilì a Bruges, dove fioriva una colonia ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso di Savoia, contediFiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] dello stesso anno in un torneo fu ucciso Guillaume de Dampierre, presumibilmente per istigazione di Jean. Il fratello Guy de Dampierre, gli successe come contediFiandra e insieme con la madre Margherita ottenne dal papa che si riaprisse la vessata ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, contediFiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] , Carlo V riuscì a far sposare nel 1369 F. con Margherita, vedova di Filippo de Rouvres e figlia di Luigi de Male, contediFiandra; e alla morte di questo, nel 1384, F. ebbe così la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers e Rethel. Nel 1390 poi ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] dopo il rifiuto del contediFiandra, fratello del re del Belgio, si rivolse, per suggerimento di Napoleone III che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di Napoleone III e nipote del re di Prussia. Un plebiscito dell ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] dei re di Castiglia e di Portogallo, del contediFiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di Borgogna, antipapa Clemente VII nell'organizzare il nuovo papato ad Avignone e cercò di procurargli amici e fedeli. Morì a Beauté-sur-Marne il 16 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] si divisero le provincie, si limitò per alcuni anni, a reagire contro le tendenze di Carlo V. Soli fatti importanti la spedizione in soccorso del contediFiandra contro le borghesie comunali ribelli, che vennero schiacciate a Roosebeke (1382) e la ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] . Infatti, se, dopo un primo tentativo fatto per sposare una principessa bizantina, consentì a sposare, nel 988, Susanna Rosala, vedova del contediFiandra, più vecchia di lui, la ripudiò l'anno seguente, e si unì in matrimonio con Berta, vedova del ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] , l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo dicontediFiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...