CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] superiore per stile, non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe lo Strada per le loro più celebri storie sulle guerre diFiandra.
Non sappiamo se, all'epoca della pubblicazione del suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Francia con una condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era in Lombardia sotto il comando del contedi direttamente alle dipendenze dell'imperatore in Fiandra, ricoprendo la carica di mastro di campo. La sua permanenza lì ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] . 1615), uomo d’armi in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale , Girolamo Filippo (1692-1741), ereditò il titolo dicontedi Calosso dopo la monacazione del fratello maggiore. L’ottavo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di fronteggiare gli uomini del maresciallo Enrico diFiandra e dovettero darsi alla fuga attraverso la pusterla di S. Marco alla volta di - in questi pressi il D. fece prigioniero il contedi Saarbrück -, su Albairate e misero il campo a Legnano ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] il contedi Mansfeld, plenipotenziario dell'imperatore, e per regolare col commissario imperiale Horn i conti relativi alle Sede Apostolica sopra la città di Comacchio" del Muratori, e ne curò la diffusione in Inghilterra, in Fiandra, in Olanda e in ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] Fiandra del sereniss. Alessandro Farnese (Cremona, 1595) e Della guerra diFiandra (Vicenza 1602). Un libro di disegni con le imprese militari di pp. 266-268; A. Barilli, Lettere d’amore di G.B. Masi contedi Felino, in Crisopoli, II (1934), pp. 392- ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, contedi Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] suo e del principe diConti (François-Louis di Bourbon), che godeva le simpatie di mademoiselle di Choin, favorita del diFiandra nel 1707, sotto il comando del maresciallo di Vilars, l'A. fu incaricato l'anno successivo di occupare la città di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] era stato giudice della Magna Curia e tornava dalla corte diFiandra - e Giovanni Vincenzo, i quali avevano partecipato alla il Leofanti e il barone di Cefalà. Qualche giorno più tardi, a Patti, anche il contedi Cammarata fu giustiziato. I cadaveri ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del contedi Soissons [...] che erano state le principali cariche (e fonti di reddito) del padre, il contedi Soissons proseguì i suoi studi sino al 1675, quando partecipò da volontario alla campagna in Fiandra. Il 18 luglio 1676 Luigi XIV gli concesse il comando del reggimento ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] .
Non è noto se il M. abbia seguito il padre in Fiandra, mentre è sicuro che nel 1595 soggiornasse a Roma. Nel 1597 conobbe Clelia, figlia di Pomponio Torelli, contedi Montechiarugolo, governatore del duca Ranuccio Farnese e, come suo padre Cosimo ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...