FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] governatore spagnolo, contedi Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e fondi dei Processi concistoriali (vol. 75, ff. 31-43), Nunziatura diFiandra (voll. 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, contedi Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] diFiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie di Inghilterra, Descrizione dei dintorni di Parigi. Pur trattandosi di età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di Sarmato, defunta nel 1758. L'influsso del L. sull ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Fiandra, morto nel 1601 all’assedio di Ostenda; Gianbattista (1588-89 - 1630 circa) che, entrato a 14 anni nella Compagnia di VIII, Roma 1924, p. 539 n. 1; P. Guerrini, I contidi Martinengo, Brescia 1930, ad ind.; L.A. Maggiorotti, Architetti e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] G. figura imbarcato come mercante nella muda diFiandra, e nel 1475-76 in quella di Barberia.
Quest'ultimo fu un viaggio assai venete, Niccolò Orsini contedi Pitigliano, entrava a Bergamo annunciando che un'avanguardia di duecento cavalieri francesi ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] ); inoltre Enrico Pescatore contedi Malta (v. la voce in questo Dizionario), per conto del Comune di Genova, aveva conquistato del nuovo imperatore latino Pietro II di Courtenay e della moglie Iolanda diFiandra. In quell’occasione i delegati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, contedi Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] per i modelli offerti in quei decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda.
La presenza del F. a Madrid tra il 1621 e il in relazione alla questione della Valtellina e alla guerra diFiandra), i due si rivolsero al F. per informazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] concluse con la condanna a morte dei contedi Carmagnola. Eletto nel dicembre ambasciatore al Fiandra, rettore a Verona, Padova, Udine e Brescia, consigliere, avogador di Comun e savio di Terraferma il secondo, vissuto fino al 1470). Privo di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] dal contedi Fuentes di poter tornare a Roma (4 aprile del 1595). In quello stesso anno il contedi scriptorum centuriae, Romae1692, pp. 150 ss.; F. Strada, Della guerra diFiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] diFiandra nel 1422 e capitano del viaggio di Alessandria nel 1432; ma non siamo in grado - per il silenzio delle fonti - di confermare tali notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cibrario, La morte del conte Carmagnola,illustr. con documenti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] anche di un suo viaggio nella penisola iberica l’anno successivo, verosimilmente per contodidi contrastare con le armi la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede, che gli avrebbe procurato «cavalleria provata, soldati e capitani difiandra ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...