CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C. una settimana prima - di animarli a conservar la libertà loro come si conviene, e a far più contodi quella che della vita, del convoglio diFiandra, giunte in Inghilterra nel settembre 1531, potessero acquistare fino a 1.600 sacchi di lana, anche ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] al castello e alle fortificazioni.
Alla fine di gennaio del 1556, il L. tornò in Fiandra per incontrare il duca e concordare con Ottaviano Cacherano d'Osasco e con Filippo di Savoia contedi Racconigi), in occasione di un suo viaggio all'estero. In ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] la partecipazione di principi elettori laici e con l'assenso di altri grandi feudatari, all'elezione (3 ottobre) del contedi Olanda Guglielmo che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita diFiandra. Il 24 luglio 1254 riuscì a Le Quesnoy a ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , forse anche con l'appoggio del conte novello.
Dopo la morte di Beatrice d'Angiò avvenuta nel 1316 a Firenze, nel 1321 il D. si risposò con Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico diFiandra. Nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] continuava le trattative per il pagamento con i Buonvisi di Lione e diFiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve inciso del secondo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] repressione, nonché la decapitazione, nel 1568, di Lamoral contedi Egmont e di Philip de Montmorency contedi Hoorn - i due accusati di aver capeggiato la rivolta -, la serie di incarcerazioni e di decapitazioni, l'istituzione del tribunale dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Filiberto (1662-1676), contedi Dreux. Il principe Filiberto affidò loro come precettori Tesauro e Guarino Guarini, giunto a Torino sin dal 1666, che scrisse per loro il Trattato di fortificazione che hora si usa in Fiandra, Francia et Italia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] dello scadere dell'anno, raggiunge la Fiandra, donde l'internunzio Stravio ragguaglia il cardinal Francesco Barberini sul suo comportamento.
Nel gennaio del 1636 si batte, in uno scontro notturno, col contedi Megen, col quale ha litigato; datosi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Bassi. Ciò fu particolarmente chiaro quando gli venne chiesto di approntare o far approntare un conto rigoroso delle spese effettuate con i finanziamenti spediti in Fiandra. Inoltre si premurò di offrire informazioni sui progetti e i preparativi, in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] allora si scriveva) e al M. la terra di Villachiara. Fiero del titolo dicontedi Villachiara, il M. segnò con il proprio nome Fiandra. Rimpatriato, oltre a servire la Serenissima, si dilettò di musica e di poesia.
Promosse la stampa di Lagrime di ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...