GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] re di Polonia, che di fatto ridusse l'offensiva balcanica a qualche scorreria affidata al "conte Josa" (Joseph Som, contedi Temes), "muda" diFiandra che faceva scalo nell'isola. Ma, a onta di replicati sforzi, di laboriose trattative, di favori e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'identità famigliare, con una lunga detenzione del titolo dicontedi Verdun, la cui nomina spettava al vescovo della di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino diFiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] lo attendeva John Neville contedi Warwick, il paladino della fazione di York, insieme con di lì si diresse a Bruges, nell'intento di seguire dalle Fiandre gli sviluppi della situazione e di battere possibilmente sul tasto dell'alleanza fra il duca di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] lo stesso trattamento del Colonna e del contedi Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per diFiandra e capo delle fortificazioni di tutti i domini spagnoli europei e lo destinò immediatamente a ristrutturare la fortezza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] F. aveva già compiuto il noviziato delle armi andando alla guerra diFiandra: nel corso del 1628 era stato in Francia, nei Paesi Pedro de Azevedo contedi Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III di Spagna. In ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, contedi Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Toscana per difendere l’eredità della moglie minacciata dal contedi Santa Fiora e dal conte Pandolfo dell’Anguillara e, dopo un lungo conflitto di Montfort, da poco portatosi nel Regno, poi alla custodia della contessa di Chieti, Matilde diFiandra, ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] dei suoi stessi consiglieri Chieppio e Iberti, per suo contodi questioni rilevanti, di "affari grandi". Faccende grosse in vista ora non ce bergamasco Ferdinando Tassis, quello "che ha la posta diFiandra et Augusta". Avversi, sempre a detta del G., ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per contodi questo in Inghilterra: cfr. G. Braida, Un Colloredo in Inghilterra, in Mem. stor. forogiuliesi, X [1914], pp. 70-73) e Lelio (1544-1602: cavaliere di Malta combatte in Ungheria, in Fiandra ed è ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] (apparso postumo nel 1565) è un encomio di Lamoral contedi Egmont, ministro di Carlo V e Filippo II, per la di famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 1806; Milano 1826; Torino 1827; Milano 1833.
Della guerra diFiandra, dopo l'edizione princeps (Colonia 1632), veniva ristampata, con personali, sono state pubblicate (senza tener contodi quelle conservate manoscritte nella Biblioteca e nell' ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...