Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i suoi soldati nello Stato della Chiesa (157). Ma sarà nelle Fiandre che la vicenda bellica avrà il suo momento culminante e la sua vi rivendicava i suoi diritti: il contedi Neuburg e il principe di Brandeburgo, che aspiravano a succedere nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II contedi Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad una Caminese) era nel 1313, l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa alla via del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] aprile dell'anno seguente la muda diFiandra partì da Venezia con un carico del valore di oltre 350.000 ducati?
Ecco cosa non ebbe seguito, ché la Signoria ben si rendeva contodi come l'Europa cristiana e gli stessi sudditi non avrebbero tollerato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] oggetto di studio anche negli ambienti dell'Università di Padova (62).
Dobbiamo comunque tener contodi questa chirurgo. Nel 1412 il "salario" del medico delle galere diFiandra era di ben 16 ducati al mese, per un viaggio che solitamente durava ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la coperta di libro di Giuditta diFiandra (New York, Pierp. Morgan Lib.), già della seconda metà del sec. 11° e di tipo di Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione di Bertoldo IV contedi Andechs (1188) al monastero di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] casi decisiva.
La conquista si svolse inizialmente sotto i migliori auspici. Le truppe di Enrico diFiandra, fratello dell'imperatore, e del conte Luigi di Blois invasero l'Asia Minore ed ebbero facilmente ragione della resistenza dei magnati ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] in generale ai crociati, "personis miserabilibus" come principi minorenni e vedove, al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita diFiandra sono raffigurati con i rispettivi santi protettori, Giovanni Battista e Caterina, nell'atto di pregare, in ginocchio, la Vergine con il Bambino, addossata al pilastro ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] nord-occidentale, coll'istituzione delle galee diFiandra. Di qui la necessità di stabilire accordi commerciali con delle forze per 124), mentre si attendeva l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del contedi Savoia, già pronti per il passagium, la ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] federale, in cui trovano riconoscimento le regioni autonome diFiandra, Vallonia e Bruxelles e le tre comunità linguistiche suffragio universale per cinque anni.
Capo di Stato: Lansana Conté
Primo ministro: Cellou Dalein Diallo
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...