HORNES, Philippe de Montmorency, contedi
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] Hornes, lo fece, per testamento, suo erede, nel 1540. Così Filippo acquistò il titolo dicontedi Hornes. Prestò servizio per Carlo V, nell'esercito e a corte, e continuò i suoi servizî sotto Filippo II, che lo fece (1556) cavaliere del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] Margherita, figlia del re di Francia Luigi IX; poi nel 1273 Margherita diFiandra, figlia di Guido di Dampierre. Godeva grande riscattò i diritti del contedi Berg alla successione e si trovò in lotta aperta con Renato, contedi Gheldria, vedovo d ...
Leggi Tutto
GRAMONT, duchi di
, Il titolo di G. - una signoria della Navarra - fu assunto dal ramo cadetto della casa di Aure all'inizio del sec. XVI, grazie a Manaud d'Aure che sposò nel 1925 Clara di Gramont. [...] nel 1638-39, in Fiandra, in Catalogna. Nel 1641 fu nominato maresciallo di Francia, e nelle vicende di quell'ultimo periodo servì altri personaggi degni di nota della famiglia, figurano Armando di G., contedi Guiche, figlio di Antonio III, militare ...
Leggi Tutto
SASSONIA, Hermann Maurice, contedi
Alberto Baldini
Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] naturale dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto il Forte. Sfuggì dodicenne alla vigilanza della madre, contessa di Königsmark per raggiungere l'esercito diFiandra ed ebbe subito il battesimo del fuoco. Compiute altre azioni eroiche, ebbe ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] M. è meglio conosciuta nelle sue missioni diplomatiche in Fiandra, dove egli sostenne le pretese di Filippo il Bello contro il conte Roberto di Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte di Filippo il Bello (1314) segnò il tracollo della fortuna ...
Leggi Tutto
LALLY, Thomas-Arthur, barone di Tollendal, contedi
Generale e governatore dell'India francese, nato a Romans il 1° gennaio 1702, decapitato a Parigi il 9 maggio 1766. Originario da nobile famiglia irlandese [...] , si diede alla carriera militare e si distinse specialmente nella campagna diFiandra (1741-1743). Prese parte alla spedizione per riporre Carlo Edoardo sul trono inglese e fallita l'impresa, ferito, riparò a stento in Francia. Nominato maresciallo ...
Leggi Tutto
HULST (A. T., 44)
François L. Ganshof.
Città dell'Olanda (provincia della Zelanda) situata su un braccio della Schelda, con 3900 ab. (1930). L'esisteuza di Hulst è attestata fin dal 1108, come un villaggio [...] di barcaiuoli e di pescatori della Contea diFiandra. Durante il regno del conte Filippo d'Alsazia (1168-91), gli abitanti ricevettero i loro primi privilegi commerciali. Nel 1210 il "métier" di Hulst formava già, coi tre altri territori vicini, una ...
Leggi Tutto
GRAVELINES (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] che per iniziativa dei contidiFiandra fu canalizzato l'Aa: il suo nome deriva infatti dal fiammingo grave linghe "canale del conte"), a due km. dalla sua foce nel Mare del Nord: alla foce è Grand-Fort-Philippe. Ora è un piccolo porto commerciale ( ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] che formano la delizia di una società raffinata e usa alle corti. Nel 1292 Parigi conta già diciassette miniatori laici il glorioso manoscritto alluminato.
La miniatura in Inghilterra, nelle Fiandre, in Spagna e Portogallo da circa la metà del sec ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita diFiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca di all’operato del rettore Nicola Orsini contedi Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...