LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] amichevoli col duca di Borgogna e col figlio di lui, il contedi Charolais, il futuro duca Carlo il Temerario, nel castello di Genappe (nel , sia da parte delle città della Fiandra, sia, e soprattutto, di Liegi. Nello stesso tempo egli cominciò ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli mentre le forze della Serenissima erano affidate a Nicolò Orsini contedi Pitigliano.
L'esercito invasore entrò in Milano nel settembre ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV contedi Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] altri capi, come Roberto di Normandia, Roberto diFiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi di Puglia. In quest'ultimo e compiuta da suo figlio Bertrando, che nel 1109 divenne contedi Tripoli.
Bibl.: Cfr. le opere sulla prima crociata, specialmente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, contedi Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I contedi Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] nome del giovane conte Bonifacio; la morte di Bonifacio stesso, il giugno 1263, fece di P. il contedi Savoia.
Per cinque suoi stati (in Inghilterra, in Fiandra), si servì specialmente dell'opera di maestro Arnaldo, canonico di Lione.
P. morì, a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] di re Federico d'Aragona e la figliuola di Ferdinando il Cattolico. Più tardi, egli venne in Napoli posto a lato del viceré, contedi dalle scorrerie dei Turchi, fu mastro di campo generale nelle guerre diFiandra, combatté a Tripoli, fondò in Napoli ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] a Ecry-sur-Aisne, insieme con Tibaldo III contedi Champagne, Luigi di Blois e Simone di Monforte e fu subito inviato in missione a , Enrico II diFiandra, partecipò alla guerra contro Teodoro Lascaris e ricevette il feudo di Messinopoli (castello ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón contedi Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di così combatté in Fiandra, e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d' ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] 'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai contidiFiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi di Borbone, contedi Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale infante, governatore della Fiandra, ma anche questi morì nel '42. Più tardi, la regina e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II contedi Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 contedi Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] G. si sentiva abbastanza forte per togliere, nella dieta di Francoforte (11 luglio 1252), alla contessa Margherita diFiandra tutti i feudi imperiali in favore di Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto della contessa, quando un esercito fiammingo ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...