RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] suoi ricami s'ispirano all'arte dei fratelli Van Eyck; il piviale di Vienna si dice anzi eseguito sul disegno di quei sommi.
Alla fine del sec. XIII il contediFiandra in occasione della nascita del figlio spende in ricami 480.000 lire. Ordinazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , cui diede, insieme con L'Aia, il primo impulso a un grande sviluppo. Quando il re inglese aiutò il contediFiandra contro quello di Hainaut, nipote di Fiorenzo, e ancora spostò il deposito della lana da Dordrecht a Bruges, Fiorenzo divenne alleato ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] mura nel 1030 per opera di Baldovino IV contediFiandra. Nel 1213 la città venne distrutta da Filippo Augusto, re di Francia, ma più tardi fu di nuovo ricostruita e tornò ai contidiFiandra. Sotto il dominio di questi, Lilla divenne un ricco centro ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, contediFiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne il Valois, mentre ...
Leggi Tutto
NICOLA da Verona
Salvatore Battaglia
Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] con la Prise de Pampelune, anch'essa rivolta alla spedizione di Carlomagno in Spagna, con lo sviluppo del gentile episodio di Isoré, il cavaliere pagano che si converte e diventa contediFiandra. Il poema attesta una buona conoscenza del francese e ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] , che egli fu creato cavaliere e poté sposare Elisabetta van Lierde, sorella naturale del contediFiandra Luigi di Nevers. Nel 1329 fu nominato ricevitore diFiandra, ma tenne la carica per breve tempo.
Simone aveva stretto relazioni d'affari col ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa diFiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX contediFiandra e di [...] sul Hainaut e di Guglielmo di Dampierre, figlio maggiore del secondo letto, sulla Fiandra. Non per questo le lotte cessarono. M. dovette fronteggiare l'ostilità degli alleati di Giovanni d'Avesnes, l'imperatore e il contedi Olanda. Nella guerra ...
Leggi Tutto
GODWIN, contedi Wessex
Reginald Francis Treharne
Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto contedi Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] , diedero la possibilità a Edoardo, con l'aiuto dei contidi Northumberland e di Mercia, di mandare in esilio nel 1051 G. e i suoi figli. G. si rifugiò presso Balduino, contediFiandra, suocero di suo figlio minore Tostig, ma nel 1052 egli raggiunse ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] quello trovato a Mantova nell'804) donata nel 1090 all'abbazia da Giuditta figlia di Baldovino V contediFiandra e seconda moglie di Guelfo IV. Nel 1803 l'abbazia fu secolarizzata e nel 1806 passò in proprietà dello stato del Württemberg.
L'abbazia ...
Leggi Tutto
NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44)
Carlo ERRERA
*
Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] del periodo prebellico (4995 ab. nel 1930).
Storia. - Fondata nel sec. XII ed eretta a città, sotto la sovranità del contediFiandra, Nieuport deve la sua notorietà, nella storia, non ad eccezionale sviluppo commerciale e marittimo, ma al fatto ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...