Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto contediFiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza [...] , si tenne estraneo alle grandi vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a Ruggero II, che poté così procedere all'unificazione dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Valenciennes 1174 circa - Tessalonica 1216) di Baldovino VII contediFiandra e di Hainaut, partecipò col fratello Baldovino alla IV Crociata (1203); nel 1206, dopo la morte del fratello, [...] che era stato eletto imperatore dopo la conquista di Costantinopoli, fu riconosciuto suo successore. Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò l'invasione bulgara, fronteggiò in Asia Teodoro I Lascaris, e nel 1210 si fece riconoscere l'alta ...
Leggi Tutto
Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal contediFiandra, Roberto di Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi irregolarità nell'amministrazione, Tommaso dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
Benedettina (m. 1071); moglie di Baldovino V il Pio, contediFiandra; rimasta vedova (1067), ricevette il velo a Roma da papa Alessandro II e fondò il monastero di Messines, presso Ypres. Festa, 8 settembre. ...
Leggi Tutto
Autore (sec. 12º) di una Passio Karoli, narrazione di testimone bene informato dell'opera svolta da Carlo contediFiandra, successore di Baldovino VII, nel conservare la pace e il benessere del suo paese. ...
Leggi Tutto
Cavaliere fiammingo (m. Malines 1375). Figlio di Giovanni, fu al servizio di Edoardo III d'Inghilterra, e passò successivamente a quello del contediFiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita diFiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo dicontedi Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo di G.) e armagnacchi (capeggiati da Bernardo VII conte d'Armagnac, la cui figlia aveva sposato Carlo, figlio di Luigi d'Orléans). Con l'appoggio di tutto il popolo di ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] che nel 1071, con la contea d'Ostrevant, si stendeva anche alla riva sinistra della Schelda.
Nel 1051 il matrimonio del contediFiandra Baldovino VI con Richilde, vedova del conte Herman, aveva portato per la prima volta l'unione del Hainaut con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] addirittura, il 19 aprile 1235, a investire il fratello Tommaso, detto Tommaso II contediFiandra per la moglie Giovanna erede di quella contea, di tutto il Piemonte da Avigliana in giù, conservandone la superiorità feudale, e designando poi ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fu Rinieri Grimaldi, pure genovese, che vinse nel 1304 la battaglia navale di Zierikzee contro il contediFiandra; e il genovese Pessagno fu addirittura (1317) l'organizzatore della marina del re di Portogallo. Ma assai più che da queste prestazioni ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...