BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] mezzo del conte Giovambattista Somis di Chiavrie, consigliere alla Corte d'appello di Torino e Ruffini, I giansenisti piemont. e la conversione della madre diCavour, Torino 1929, pp. 24 ss.; Id., La vita relig. di A. Manzoni, I, Bari 1931, passim; A ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] con il marchese Gustavo diCavour, il vescovo di Ivrea L. Moreno e il teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non la direzione del periodico, alcuni esponenti reazionari come il contedi Camburzano e il marchese F. Invrea. D'altra parte ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù contedi
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] ebbe nel maggio 1858, quando il Cavour avanzò la richiesta di un prestito di 40 milioni. Dopo aver ricordato il anche: Processo contro il contedi C. e l'Armonia, in La Civiltà Cattolica, s.2, VI (1855), pp. 479-480; Il conte V. di C. (necrologio), in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] di Liguria Orientale, del Monte di Santa Maria, i duchi di Romagna, i contidi Arezzo, di Lavagna, di Bologna e di Nola, i visconti di Genova, il comune di F. Gabotto, il Cartario dell'abazia diCavour, Biblioteca della Società storica subalpina, III, ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Regno sabaudo. Divenuto nel frattempo fervido sostenitore diCavour, alla cui linea di liberalismo moderato restò fedele per il resto nel gennaio 1866 nel collegio di San Benedetto del Tronto, ma venne sconfitto dal conte G. Piccolomini. Egli ebbe ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, contedi Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] di Salmour, di Villamarina e infine di Persano, divenne una Dedina nel gioco diplomatico diCavour, consigliando a Francesco II, appena salito al trono, di ss.; R. Moscati, Il contedi Siracusa e la fine del Regno di Napoli, in Rass. stor.napoletana ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] amministrativo, come segretario generale alle Finanze, carica che conserverà poi con il Sella.
La scomparsa diCavour (e con lui di una politica liberale duttile e progressista), l'amicizia sempre più stretta col Minghetti, una francofilia che ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso contedi Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] avvenimenti italiani dal 1848 al 1859, sostenendo la giustezza delle scelte di Vittorio Emanuele II e del Cavour, intese a risolvere il problema nazionale al di fuori di moti rivoluzionari, e mirando a ricomporre le contrapposizioni legate a Mazzini ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo contedi
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] consigli furono sempre altamente valutati e apprezzati dal Cavour e le sue informazioni sull'opinione delle corti durante la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] re d’Aragona e alla morte di questo a Raimondo Berengario IV (1209-45), contedi Provenza. Di quella regione N. seguì le di Sardegna finché Cavour riconobbe le aspirazioni francesi su di essa e sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...