BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] compromesso nel giugno 1562; circa la pace diCavour si sostituirono presto alle vane proteste provvedimenti B. nella primavera del 1568 favorì la missione in Spagna del contedi Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di «spola ermeneutica» (p. 260) per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella definizione dei contorni di F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica diCavourdi E. P. d’E., in Contemporanea, XIV ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] .
Sostanzialmente favorevole alle scelte portuali e ferroviarie diCavour, il F. era stato invece critico verso la grande riforma dell'amministrazione centrale e della contabilità di Stato presentata dal conte alla Camera nel maggio 1852 e venuta in ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] lungo periodo di crisi e di sangue e imposero definitivamente l'interpretazione restrittiva del patto diCavour, che nel nuovo governatore del forte di Torre Pellice, G.B. Malingri, contedi Bagnolo, mise in atto una politica di dura repressione, cui ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] e incerta del suo governo. Come aveva chiesto Cavour, venne giubilato con il collare della Ss. Annunziata e indotto alle dimissioni. Con dignità, il 3 ottobre 1860 si rammaricò con il conte della perdita di fiducia in lui, che ricondusse agli ultimi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] contedi Shrewsbury, molto amata a Roma - insieme con la sorella Guendalina, moglie di Marcantonio Borghese - per la devozione religiosa e l'opera di quello proposto da Cavourdi solidarietà alla causa nazionale (ma dichiarò di sentirsi ugualmente ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] vicino.
Ormai, assieme al contedi Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Trinità. Il 5 giugno dopo lunghe e minuziose trattative a Cavour fu firmato l'accordo fra i rappresentanti ducali e quelli dei ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] IX del titolo dicontedi Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario diconte da Vittorio Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; U. Bistoni-P. Monacchia, Due secoli di massoneria a ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il contedi Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile dell’ufficialità napoletana. Dopo un colloquio con Cavour e i principali esponenti dell’armata, fu ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , non ebbe successo l'incarico che il re gli aveva conferito per la creazione di un gabinetto di conciliazione con la Sinistra: nella circostanza il conte C. diCavour, dal quale in passato era stato invitato a inviare corrispondenze al Risorgimento ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...