BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] piemontesi affidati al B. e quattro austriaci comandati dal contedi Colloredo, ai quali erano stati aggiunti all'ultimo di Fenile, Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] pare emblematica una lettera di Camillo diCavour in cui egli rinunciando all'idea di un proprio impegno nella politica Particolare di Polizia, Alessandria, 1834, Cartt. 1 e 2; Materie criminali, busta 15, fasc. 3; Ibid., Archivio Camera dei Conti, ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] politica interna italiana dal 1879 al 1887, Torino 1956, pp. 74, 75, 122, 137, 197, 566 e passim; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica diCavour, Torino 1956, pp. 289, 300, 338, 340 e passim; C. Villani, Risorgimento dauno, cronistoria ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e contedi Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di concerto col segretario del re, contedi Castagnetto, avesse tentato di farsi "promotore di reazione per mettersi a capo di a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso diCavour nel governo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] prozia Marianna Guerrieri, vedova del conte Anselmo Zanardi, alla morte di questa (1832) fu inviato a Lodi, iscritto in programma filosabaudo fino a divenire un sostenitore della politica di C. diCavour. Tornato in Italia nel 1859 entrò nel corpo dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] ’; al 1072 risalgono un lodo e una iussio, formulati dal solo Pietro, riguardanti un breve prodotto per conto dell’abbazia di S. Maria diCavour.
Pietro si mosse con maggiore autonomia nei rapporti con i vescovi della Marca, in particolare con quelli ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Piola Caselli, il quale era disposto a dimettersi da quella sarda. Cavour all’inizio si oppose, ma poi, rendendosi conto che in questo modo avrebbe avuto un uomo di sua fiducia all’interno della compagine garibaldina, dette l’autorizzazione. Dapprima ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 1853 e del 1857.
Alla Camera, il G. sedette accanto a uomini (quali il conte O. Thaon di Revel, F. Sclopis, G. Benso marchese diCavour) come lui profondamente religiosi, sinceramente devoti al trono e all'altare, ma consapevoli della irreversibilità ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] voglia operare il bene. Tale giudizio è espresso da Camillo diCavour, che pure nutriva itima e considerazione per lui, in una Hieronymi Rogeti Cholexii, Torino 1828; F. Carron di San Tommaso, Orazione in lode del conte R. de Ch. Torino 1835; F. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, contedi Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Conti, che già ripiegavano alla notizia dell'infiltrazione nemica.
Esonerati, dopo l'armistizio, il capo di Stato Maggiore Salasco e il, generale di ordine, una favorevole disposizione nel governo di Pietroburgo (Cavour a Villamarina, 6 giugno 1856:"c ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...