PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 1899 fu eletto consigliere comunale di Padova nelle liste dell’Associazione Cavour, che pochi mesi dopo Papafava dei Carraresi, Conte Alberto; ibid., Conte Francesco. Per i carteggi con Pareto: Carteggi paretiani 1892-1923, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] dal Vaso Montichiaro, nei limitrofi comuni di Calcinato e Bedizzole.
Il L. contavadi coinvolgere in questi suoi progetti altri imprenditori doganali introdotte da Cavour e improntate a un liberismo che il L. era convinto minacciasse di schiacciare l' ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e personalità di rilievo, come Napoleone III, Cavour e, soprattutto conte G. F., Atti del Convegno: Cordovado ricorda il conte G. F., primo sindaco di Cordovado (1871-1981), Cordovado 1981 (in cui sono di particolare interesse le pagine di ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] ministro Cavourdi cui, prendendo lo spunto dai principali avvenimenti politici (Accordi di Plombières e trattato di alleanza che piacque molto al dedicatario, e la biografia del conte Terenzio Mamiani, con la quale inaugurò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] 6 giugno '61, il giorno stesso della morte del Cavour. La nobiltà fiorentina legittimista partecipò in massa a una ined. del conte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918, ad Indicem; C.De Laugier, Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] all'aprile 1846 fu trasferito alla legazione austriaca di Monaco di Baviera alle dipendenze del conte L. Senfft von Pilsach, e poi, la stima dimostratagli dallo stesso Cavour, fu a lungo frenata da ragioni di opportunità politica connesse con il suo ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] fino a conseguire il diploma di insegnante per le scuole primarie e secondarie. Il 12 dicembre 1848 sposò il conte Frédéric Joseph de Solms. Camillo Cavour. Amica e corrispondente di Daniele Manin e Vincenzo Gioberti, e grande ammiratrice di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di abitazione per dipendenti comunali in via Gioberti e in via Conte Verde, Roma 1925-26; il palazzetto della Delegazione municipale di con Giovannoni, 1926); lo studio per la via di comunicazione tra via Cavour e il Colosseo (1929; cfr. anche Fasolo, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] e poi distrutto. Nel 1823 rivide le bozze di stampa di tutto il teatro plautino, che Boucheron andava editando per conto dell’editore Giuseppe Pomba di Torino. Nello stesso anno divenne professore di umanità e retorica (a soli diciotto anni) e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] poi uditore della Sacra Rota, aiutante di studio del revisore dei conti il cardinale Joachim-Jean-Xavier d’Isoard d’azione di Roma dal 1862 al 1867, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; C. Cavour, Diari, 1833-1856, a cura di A. ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...