GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nel reale liceo Cavourdi Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e si laureò con il conte Piero Ginori Conti, la prima Esposizione nazionale di storia della scienza, allestita a Firenze con l'obiettivo di divulgare, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di uno stabile al n. 31 di via Conte Verde, presso piazza Vittorio, nel nuovo quartiere umbertino, che divenne il soggetto privilegiato di tante opere di , Longhi, coniò la celebre definizione di «scuola di via Cavour» (R. Longhi, Alle Belle Arti ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] ed encomiastico.
Fonti e Bibl.: Spoleto, Archivio privato dei contidi Campello, Fondo P. di C. (l'intero archivio è attualmente in via di riordinamento); Sottosezione dell'Archivio di Stato di Spoleto, Archivi privati: Fontana e Sansi;Roma, Museo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] il L. aveva intrapreso per contodi Vieusseux un'attività di ricerca di codici italiani conservati nelle biblioteche parigine , un organismo vicino a Cavour che puntava a una rapida annessione del Mezzogiorno al Piemonte: di qui la sua ostilità a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] nel Lombardo-Veneto secondo l'orientamento liberale impresso dal Cavour in Piemonte. Consumato dalla tisi, si spense a truppe al cimitero. Qui espressero il loro dolore di amici e di italiani il conte G. Bargnani e A. Allievi, che volle citare ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] lavoro per l’artista. Non si contano i monumenti ai caduti in guerra da lui realizzati in più di venti comuni dell’isola (tra compleanno, il Circolo artistico di Palermo allestì nel palazzo Whitaker di via Cavour una sua importante retrospettiva, ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] . Confermato deputato il 3 febbr. 1861 nel collegio di Campi Bisenzio, dove prevalse sul conte C. Alli-Maccarani, alla Camera sedette a Destra e fu vicino a C. Cavour e a B. Ricasoli.
Fece parte di numerose commissioni, fra cui quella per l’esame del ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei contidi Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] . Il governo Cavour rifiutò la proposta e, accusato di mirare non tanto al pareggio di bilancio quanto a Fonti e Bibl.: C.F. Fedele, L. N. dei contidi Calabiana, arcivescovo di Milano, cavaliere della Ss. Annunziata, senatore del Regno..., Torino ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Cavour 17, quella in Corso Alberto 6 e il palazzo Avogadro presso la chiesa di S. Marco. Nel 1841 si iniziano i lavori della cupola di via Vanchiglia 3 (1847-48); la sistemazione del palazzo del conte Callori in via dei Mille 16 (1847-50); la casa ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Lo stesso anno, dopo la costituzione del primo gabinetto Cavour, gli fu affidato il portafoglio degli Affari Esteri ed 1863 gli veniva conferito il titolo diconte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza di grand'ufficiale della Corona d'Italia. ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...