NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] (1835). Il matrimonio non fu esente da problemi, specialmente dopo il 1834, quando il giovane Camillo Benso diCavour, la cui famiglia frequentava assiduamente i Pollone, concepì una forte passione, ricambiata su un piano strettamente affettivo ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 1853 e del 1857.
Alla Camera, il G. sedette accanto a uomini (quali il conte O. Thaon di Revel, F. Sclopis, G. Benso marchese diCavour) come lui profondamente religiosi, sinceramente devoti al trono e all'altare, ma consapevoli della irreversibilità ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] la propaganda protestante e la soppressione degli ordini religiosi. Nel discorso Delle cose di Napoli (Torino 1861), propose al conte Camillo Benso diCavourdi spostare la capitale a Napoli, anche momentaneamente, per riformare l’amministrazione ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] di affari a Londra il governo provvisorio di Sicilia, analogamente al conte M. Amari, inviato presso la corte di Torino, e al principe di Regno piemontese.
Il 20 genn.1861, su proposta diCavour, fu nominato senatore del Regno. Pur ritiratosi a vita ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] istruzione da darsi alla figlie del popolo, ibid. 1861; Parole pronunciate in occasione dei funerali del conte Camillo diCavour, ibid. 1861; Saggio di fisica popolare, ibid. 1862; Parole dette il 1° settembre 1864, ibid. 1864; Per le solenni esequie ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] voglia operare il bene. Tale giudizio è espresso da Camillo diCavour, che pure nutriva itima e considerazione per lui, in una Hieronymi Rogeti Cholexii, Torino 1828; F. Carron di San Tommaso, Orazione in lode del conte R. de Ch. Torino 1835; F. ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] Roma e lo Stato pontificio.
A suo giudizio Camillo Benso diCavour gestì sapientemente i difficili frangenti del 1859 fino alle dimissioni dopo Villafranca. La politica inaugurata dal conte una volta tornato al governo, nel gennaio del 1860, però ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, contedi Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Conti, che già ripiegavano alla notizia dell'infiltrazione nemica.
Esonerati, dopo l'armistizio, il capo di Stato Maggiore Salasco e il, generale di ordine, una favorevole disposizione nel governo di Pietroburgo (Cavour a Villamarina, 6 giugno 1856:"c ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] il padre.
Vi sono anzi varie versioni di un pubblico scontro del vecchio conte Codebò col figlio. Davanti al caffè Dilei quella del ridicolo. Si pensi che vi comparve l'ombra diCavour, morto da poco, interpretata da un generico, con un lenzuolo ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa contedi
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei contidi Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] a favore delle leggi Siccardi) e del ministero Cavour poi. I suoi interventi oratori furono tuttavia il primo morì in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett. 1837 gli fu concesso il titolo diconte. Morì a Torino il 16 dic. 1853.
Fonti e ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...