PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Nella sua carriera politica ebbe certamente peso la vicinanza al conte Camillo Benso diCavour, risalente almeno al febbraio 1848, quando San Martino fece parte, nel ruolo di segretario, della commissione che doveva elaborare la legge elettorale, per ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ambienti politici torinesi grazie a Francesco De Sanctis, che lo presentò al conte Camillo Benso diCavour, e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena da Firenze e gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso diCavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la delega al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In quella carica, il suo nome rimase ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] , stabilendosi questa volta a Torino; qui riprese attivamente a occuparsi di questioni sociali e politiche, aderendo al mesmerismo, cercando un abboccamento con il conte Camillo Benso diCavour e, nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] vescovo e contedi Piacenza, mentre il secondo si potrebbe ricondurre ai buoni rapporti di C. favore dell'abbazia di Pinerolo, a cura di C. Cipolla, Pinerolo 1899, n. 8, p. 348; Cartario della abazia diCavour, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] Rivista internazionale, per le quali scrisse numerose recensioni e alcuni saggi di contenuto storico; pubblicò inoltre il volume Nuove lettere inedite del conte Camillo diCavour (Torino-Roma 1895). D’altro canto l’attività letteraria era pratica ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] contidi Cocconato.
Secondogenito di uno dei più importanti esponenti della vita politica e amministrativa del Regno carloalbertino, Agostino fu subito avviato alla carriera militare. Uscì dall’Accademia militare di l’intervento diCavour a sbloccare ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei contidi Sant’Andrea con Revel, contedi Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] che tutti gli riconoscevano, compreso l’avversario Cavour, la politica economica, fiscale e finanziaria del conte, accusandola di avventatezza e temerarietà, oltre che di promuovere riforme irrealizzabili, di avere impresso all’economia uno stimolo ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , sostenitore diCavour e amico di uno dei suoi maggiori collaboratori, C. Nigra.
Tornato in Italia il F. si stabilì a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1895, entrando nella carriera diplomatica. A questo periodo risale l'amicizia col conte C ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa contedi
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sé 300 cavalleggeri. Il 10 marzo era con Santorre de Rossi contedi Santarosa a Carmagnola, dove diede alle stampe un manifesto in cui si poi Cavour. Membro del Congresso consultivo permanente di guerra e aiutante generale del principe di Carignano, ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...