FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] IX del titolo dicontedi Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario diconte da Vittorio Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; U. Bistoni-P. Monacchia, Due secoli di massoneria a ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] circa), Palfy Dann a Montebello Vicentino (1873), Anselmi a Pedocchio di Brendola, Mocenigo e Vanzo presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Contedi Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano (1865 circa) presso Venezia ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il contedi Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile dell’ufficialità napoletana. Dopo un colloquio con Cavour e i principali esponenti dell’armata, fu ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , non ebbe successo l'incarico che il re gli aveva conferito per la creazione di un gabinetto di conciliazione con la Sinistra: nella circostanza il conte C. diCavour, dal quale in passato era stato invitato a inviare corrispondenze al Risorgimento ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conte Camillo Benso diCavour presid. del Consiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig. cavaliere Carlo ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, contedi Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] diCavour, colpiti dal successo della sua partecipazione al congresso di Parigi. Pilo, tuttavia, non si sentiva di prigione fino al 25 settembre 1859, quando fu liberato per intervento di Garibaldi e portato in Svizzera. Dimorò a Lugano per circa tre ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò Maria Teresa Gabriella Genna dei contidi Cocconato, con la quale ebbe , Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Camillo Benso diCavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] sonni» (in Brignoli, 1993, p. 105), la politica estera diCavour finì con l’avvicinarlo al ministero. L’8 febbraio 1859, fu di Vincenzo Gioberti, a cura di G. Massari, Torino 1860-1862, ad ind.; Carteggio del conte Federico Confalonieri, a cura di G ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] (1883), Cavour e Mazzini (1889). All’Esposizione permanente di belle arti di Milano del 1886 espose il busto in marmo di Victor Hugo. Di particolare rilevanza sono alcune opere funerarie realizzate per la famiglia dei conti Martinengo Colleoni ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, contedi Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, contedi Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] non apprezzò la politica antiecclesiastica di Camillo Benso diCavour, considerato fin dal 1854 troppo R. Deputazione di storia patria di Torino, a cura di A. Manno, Torino 1884, pp. 377-384. Inoltre: A. Manno, Carattere e religiosità del conte F. S ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...