VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Varè prese però le distanze dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture del conte Camillo Benso diCavour rispetto alle prospettive di unificazione nazionale, e al contempo critico rispetto al velleitarismo degli ultimi tentativi ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Torino riscosse un vivo successo, risultando il nono eletto e precedendo lo stesso Gioberti, C. Balbo e il conte C. diCavour.
Il M. restò ministro della Giustizia sino al 4 dic. 1848, quando il governo cadde perché in minoranza alla Camera. In poco ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di belle arti di Firenze, ma non frequentò. Nella dedica delle Considerazioni storico-critiche sulla catastrofe di Ugolino della Gherardesca contedi negli ambienti che sostenevano la politica di Camillo Cavour. Entrò così in contatto con Massimo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] e incerta del suo governo. Come aveva chiesto Cavour, venne giubilato con il collare della Ss. Annunziata e indotto alle dimissioni. Con dignità, il 3 ottobre 1860 si rammaricò con il conte della perdita di fiducia in lui, che ricondusse agli ultimi ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] che, il 30 novembre 1858, inviarono al conte un indirizzo di ringraziamento, pubblicato poi sui principali giornali genovesi, che rappresentò per Cavour un concreto successo nella sua opera di ‘riconquista’ dell’opinione pubblica genovese, dopo i ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] contedi Shrewsbury, molto amata a Roma - insieme con la sorella Guendalina, moglie di Marcantonio Borghese - per la devozione religiosa e l'opera di quello proposto da Cavourdi solidarietà alla causa nazionale (ma dichiarò di sentirsi ugualmente ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] frettoloso matrimonio della regina con James Hepburn, contedi Bothwell, sospettato di essere l'autore materiale dell'omicidio, fecero trattato diCavour, contro il quale il pontefice aveva espresso la sua totale ostilità perché riconosceva di fatto ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] del 1857, dalle pagine del giornale avrebbe altresì attaccato Mazzini.
Dopo il Congresso di Parigi del 1856 e l’avvio di una politica ‘italiana’ diCavour, Valerio si avvicinò al conte e, alla vigilia della guerra del 1859, ne favorì i contatti con l ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] vicino.
Ormai, assieme al contedi Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Trinità. Il 5 giugno dopo lunghe e minuziose trattative a Cavour fu firmato l'accordo fra i rappresentanti ducali e quelli dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino contedi
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Valdesi, assistendolo nelle trattative che portarono al trattato diCavour. Nel settembre di quello stesso anno si trovava a Roma, dove con una lettera del conte Antonio Maria di Savoia Collegno si presentò al cardinale Carlo Borromeo. Nonostante ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...