MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] stata riconosciuta nel 1422 da Martino V con la nomina a contedi Monteverde. Ma con lungimiranza Giovanni respinse il titolo, per poter Medici, che trovarono nella via Larga (odierna via Cavour) lo spazio urbano ideale per rappresentare l’ascesa nel ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] frequentazioni familiari. Nell’aprile 1834 la cognata Nina Parente e il fratello Elio ricevettero le visite del conte Camillo Benso diCavour, avvenute per motivi d’affari e documentate nel suo diario inedito. Prevalsero i contatti con influenti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] compromesso nel giugno 1562; circa la pace diCavour si sostituirono presto alle vane proteste provvedimenti B. nella primavera del 1568 favorì la missione in Spagna del contedi Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] in sede dovette interessarsi del conte Francesco Dalmazzo Vasco, allora ventiduenne, rinchiuso nel forte di Ceva per uno dei suoi Ruffini, Igiansenisti piem. e la conversione della madre diCavour, a cura di E. Codignola, Firenze 1942, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di «spola ermeneutica» (p. 260) per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella definizione dei contorni di F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica diCavourdi E. P. d’E., in Contemporanea, XIV ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] D. B. del 1855), in Misc.di storia del Risorg. in onore di A. Codignola, Genova 1967, pp. 105-164; Id., Dall'avvento diCavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di vita pol. subalpina dal1853 al 1858 nelle mem. di D. B., in Boll. storico ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello contedi
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , Sant'Antonino, Rivoli, Cavour e Barge, operando con contidi Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] .
Sostanzialmente favorevole alle scelte portuali e ferroviarie diCavour, il F. era stato invece critico verso la grande riforma dell'amministrazione centrale e della contabilità di Stato presentata dal conte alla Camera nel maggio 1852 e venuta in ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] lungo periodo di crisi e di sangue e imposero definitivamente l'interpretazione restrittiva del patto diCavour, che nel nuovo governatore del forte di Torre Pellice, G.B. Malingri, contedi Bagnolo, mise in atto una politica di dura repressione, cui ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] S. Gallina, da mons. D. Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi al conte G. Ponza di San Martino, da G. Lanza al conte C. Benso diCavour), talvolta critici e scettici, ma più spesso sinceramente preoccupati per gli esiti "inappaganti ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...