CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco contedi
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] -14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo di lettere del contedi C. a G. Giovannetti, in punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), I-II, Bari 1977, ad ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] presso la Corte di cassazione.
Nel frattempo aveva ottenuto nel 1846 il titolo diconte, svolgendo – come 1981; G. Briacca, Pietro De Rossi di Santa Rosa, G. S., Camillo Benso diCavour cattolici riformatori tra regalismo e liberalismo, Verona ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I contedi Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] dei due marchesi e nel dicembre del 1235 il conte fu costretto a cedere loro Susa, Avigliana, Cavour, Vigone, Miradolo, riservandosene l'usufrutto e la facoltà di disporne diversamente a favore di quella figlia che avesse avuto figli maschi, il che ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] moderato subalpino, fu vicino alla cerchia del conte Camillo Benso diCavour, del quale condivise e sostenne la politica nella fase cruciale di modernizzazione ed espansione del Regno di Sardegna, mentre la sua primogenita, Emerenziana, sposò ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo contedi
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] capitale, Filippo era divenuto il nuovo contedi Racconigi. Come diversi altri membri di Casa Savoia e una parte consistente valdese, 1961, n. 110, pp. 51-126; T. Pons, Sulla pace diCavour del 1561 e sui suoi storici, ibid., pp. 127-155; A. Mainardi, ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. All'attività pubblicistica fu avviato, negli stessi anni, dal conte C. Giufini Dalla ideali e la prassi di governo diCavour, i cui meriti poi sottolineò nello scritto Camillo Cavour (Firenze 1886).
...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] con gli alleati.
Nel 1859, raggiunse il Piemonte, dopo che la politica del conte Camillo Benso diCavour aveva dato inizio al tumultuoso biennio unitario. Quando partì la spedizione di Giuseppe Garibaldi per la Sicilia, era tra i Mille. Fu messo al ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] più volte ritratta nel corso degli anni. Appena tornato eseguì il ritratto del conte Camillo Benso diCavour (ubicazione ignota) e nel 1861 - pur avendo visto il modello solo di sfuggita a una festa - quello del re Vittorio Emanuele II (Torino, Museo ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] austriaca tra le foci del Piave e del Tagliamento e nel blocco di Trieste. Ritiratosi dal servizio attivo per motivi familiari, fu richiamato dal conte C. Benso diCavour ministro della Marina e nominato addetto all'ambasciata sarda a Londra, dove ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del contedi Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] valle di Susa, dei contidi Albon, destinati a diventare noti in seguito come Delfini.
Oddone esercitò la carica di marchese fino Hannover 1891, p. 72; Cartario della abbazia diCavour, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...