PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] (p. 24). Lucido critico della Sinistra – composta da «grandi individualità, ma nessun uomo di Stato» –, Petruccelli riservò il posto d’onore al conte Camillo Benso diCavour, «tratto d’unione tra sir Robert Peel e Machiavello» (p. 92). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] contedi Cholex, ebbe, secondo il M., il merito di vincere "la ritrosia del re a pubblicare per la Sardegna […] una collezione vasta di liberali e dal 1852 alla politica di C. Cavour. Nel 1854 votò contro il progetto di matrimonio civile. Il 28 ott. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] . intrattenne ottimi rapporti - il quale accettò di compiere ricerche e scavi per conto del Salt; nel corso del 1817 il Michele Benso marchese diCavour, presidente della Società pastorale, fu importato un gregge di pecore merinos introducendone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Ollivier, Peel, About. Egli si sarebbe legato di personale amicizia con il contedi Circourt, il granduca di Sassonia-Weimar, lord Cheney e, in Italia di lui, direttamente o indirettamente, dai vari capi di governo italiani che, a cominciare da Cavour ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] 'udienza del 30 genn. 1858 dinanzi alla Corte di appello di Torino con il seguente titolo: Ragionamento per la Comunità diCavour e pei Signori Marchese Gustavo e S. E. il Conte Camillo Cavour, presidente del Consiglio dei Ministri, fratelli Benso ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, contedi Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] rivolsero F. Avogadro di Collobiano e C. G. Trabucco contedi Castagnetto, segretario privato del re di Sardegna, per nazionale". L'11 maggio 1853, in garbata polemica con Cavour, chiese per la marina militare maggiori cure e finanziamenti da ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] nuovo conflitto con l'Austria così abilmente preparato dalla diplomazia diCavour, per regia determinazione il F. assumeva il comando delle diretta dal colonnello conte Genova Giovanni Thaon di Revel, si assumeva il compito di vagliare la regolarità ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] fin dal 1831 profetizzò l’Unità italiana, ma soprattutto Garibaldi, autentica incarnazione dello spirito del popolo italiano. Lo stesso conte Camillo Benso diCavour era riabilitato attraverso una lettura ‘girondina’ della sua azione. E se al centro ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] e musicale, prima come corriere segreto tra Parigi e Milano per contodi Napoleone III, La Marmora e Cavour, poi come funzionario statale. Dopo l’Unità fu nominato delegato-capo di pubblica sicurezza a Potenza, dove si distinse nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ), ma da una propria delegazione. Di essa fece parte anche il conte Giovan Francesco Bellezia. Questi aveva avuto riportare la comunità valdese nei limiti a questa imposta dagli accordi diCavour del 1561, e poi a eliminare del tutto la loro presenza ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...