BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Torino 1884, p. 260), chiedendo infine a Garibaldi di sostituirlo presso il governo con altro rappresentante, che fu il conte M. Amari.
Verso il B. però convergevano le speranze degli oppositori diCavour, a cominciare da Mazzini, il quale, per tutta ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a vivere in Francia, presso la corte del re, dove furono affidati alle cure di un altro zio, Francesco d'Orléans contedi Dunois, che aveva sposato una sorella di Amedeo IX, Agnese.
Fin dalla prima infanzia C. ebbe come governatore Antoine de la ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] tratta dal riassunto del processo edito nella Storia di Milano del conte Pietro Verri (IV, Milano 1825, pp. 151 diCavour nel Governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, pp. 42, 47 s., 104; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] aveva esitato a far sposare l’amata al marchese Pompilio Benso diCavour. Le nozze con M. non interruppero il rapporto. Fu 142; M. Grosso - M.F. Mellano, Su una vicenda di Carlo Francesco Valperga contedi Masino, in M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti e ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] del '19, infatti, il C. con il contedi Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napoli per 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso diCavour nel governo alla crisi Calabiana, a c. di G. Sardo, Roma 1965, pp. XXIX, 40, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] una ripresa del murattismo nel Regno. Timore condiviso d'altra parte da C. Cavour, che tentò di allearsi coi Borboni e inviò nel maggio 1859 R. Gabaleo, contedi Salmour, in missione presso il nuovo re.
Vengono al F. attribuiti in questo periodo sia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] con una memoria sul credito fondiario pubblicata dal conte Ruggiero Gabaleone di Salmour, influente deputato e banchiere intimo diCavour, ed intese dimostrare in vari scritti corredati di una buona documentazione statistica (cfr. Del credito agrario ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di Camillo Benso diCavour, che nel dicembre del 1853 decise di sfidarlo apertamente, candidandosi contro di lui nel collegio di , Roma 1880; Discorso in commemorazione di Emilio dei conti Veglio di Castelletto e di s.e. Giovanni Lanza, Alessandria ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] diCavour - insistette sulla urgenza di adottare, contemporaneamente alle misure di risanamento finanziario, un programma di all'opinione pubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte P. B., in P. Molinenti, F. D. Guerrazzi. Cenni critico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] nel 1627 l'abbazia di S. Angelo di Tropea e nel 1641 quella di S. Maria diCavour. Nel 1625 e nel La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, contedi Moretta, si ritirò per qualche mese dalla corte, scrivendo a Torino ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...