CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] manifesta con Mazzini una viva diffidenza verso le manovre diCavour e di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, batta per l'aiuto dello Stato agli armatori, fra i quali conta degli amici, come gli Orlando e i Florio, la cui ditta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non con larghissima maggioranza, nel primo collegio di Milano, che era stato diCavour (Epist., IV, 455).Andò a Firenze, e fantasmi, Milano 1969, pp. 167-170, 179-180; R. Del Conte, C. C. e la filologia rumena, in Cultura neolatina, XXXI(1971), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , quasi grand tour alla rovescia, in compagnia di Leopoldo Cicognara e del contedi Velo, il viaggio in Europa che ebbe inizio parlar delle frecciate velenosissime contro "il Gobbo" e il Cavour (quali si fossero le critiche personali del C. all' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] luogotenente in Sicilia il fratello Luigi contedi Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principe di Campofranco) e da tre direttori, di moderazione e di prudenza, e insidiato dalla dinamica politica diCavour. Se il proponimento di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano contedi Villafranca. La cosa non ebbe seguito, e vigilia del 1848. L'"Associazione agraria subalpina" e Camillo Cavour, Torino 1921 e da A. Fossati, Saggidi politica ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ). Tra questi René de Challant, Claudio, Bernardino e Filippo di Savoia-Racconigi, i contidi Masino, d'Arignano, della Trinità. Enrico II lo ricevette la ratifica della pace diCavour con i valdesi e quella del trattato di Losanna con gli Svizzeri; ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] cattolici.
Preceduto da un corpo di spedizione al comando del contedi Martinengo, inviato sul posto nel luglio recuperare (ottobre 1594) la piazza di Bricherasio e la rocca diCavour (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di 19 persone e sotto il nome dicontedi Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di all'Italia liberale, Torino 1963, pp. 29-35; Id., Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] stranieri. La penna e l'oratoria vulcaniche del F. e la sua apologia diCavour sollevarono talora malumori da parte dei politici più legati alla tradizione sabaudista: il conte 0. Revel additava ad esempio il Mamiani e il F. come "eloquenti oratori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] con proprie istituzioni e con un proprio potere esecutivo sotto un viceré per tutte le materie di proprio interesse. Cavour commentò in modo raggelante, scrivendo al conte Amari: "Se l'idea italiana non ha nessuna influenza in Sicilia, se l'idea ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...