BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . et documents publiés par la Soc. savoisienne d'hist., LXXIII (1936), pp. 41-111; A. Omodeo,L'opera politica del contediCavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] locali coinvolte in lotte connesse con le successioni al trono.
Dopo aver proposto al ministro degli Esteri Camillo Benso contediCavour l’esplorazione del fiume Bras fino alla confluenza con il Niger, lasciò Abeokuta il 4 giugno 1859 per imbarcarsi ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] presieduta da M. d'Azeglio e di cui fece parte anche C. Benso contediCavour.
Il 13 luglio 1849 il M. fu inviato a Roma nelle vesti di console generale incaricato di reggere la legazione in attesa del ritorno di papa Pio IX. Sostenuto dall'appoggio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] , ma chiese e ottenne che gli fosse riconosciuto solo il titolo di professore emerito.
Nel maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. Benso contediCavour a Bologna, fu creato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] Giovanni Duprè. Nel 1863 l’architetto Antonio Cipolla risultò vincitore del concorso per il monumento a Camillo Benso contediCavour a Torino e le fonti sono concordi nell’indicare Rivalta come lo scultore incaricato dell’esecuzione; a Cipolla venne ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] 1842, vi conobbe Lorenzo Valerio e iniziò, sin da allora, a opporsi a Camillo Benso contediCavour, come testimoniato dalla documentazione denominata Intrighi di casa Cavour e conservata fra le sue carte (Archivio Sineo-Arnò, I, 10). Nella sua veste ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] Eleonora d'Arborea (1873), mai collocato; il ritratto del triumviro della Repubblica Romana C. Armellini (1878); l'erma di C. Benso contediCavour (1882). Nel 1874 eseguì anche sette piedistalli per i busti pinciani.
La corrispondenza tra il G. e il ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] agosto 1850. Memorie storiche… (Brescia 1850), in cui mise in risalto l’opera di soccorso e di ricostruzione coordinata da un comitato presieduto da C. Benso contediCavour e finanziata con aiuti provenienti da tutta l’Italia.
Il M. si cimentò anche ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] sua viva simpatia per l'Inghilterra, la sua ammirazione per il contediCavour e la visione della soluzione unitaria italiana, vista assai lucidamente quale risultato di una favorevole e matura situazione diplomatica internazionale, anche se dopo il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] corazzata monocalibro costruita, l’inglese HMS Dreadnought) italiane. Dopo la morte di Masdea (maggio 1910) completò i piani delle tre navi da battaglia della classe ContediCavour, che dislocavano 23.000 tonnellate. Nel marzo del 1911 fu promosso ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...