SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] il 1848, Roma 1886, pp. 162-186; Diario inedito con note autobiografiche del contediCavour, a cura di D. Berti, Roma 1888; P. Matter, Les origines des Cavour, in Revue historique, 1912, vol. III, 3, p. 30 s., 265 s.; F. Ruffini, La giovinezza ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] 1860, ma amareggiato per le critiche piovutegli addosso per la morte del contediCavour che aveva avuto in cura – lo si accusava fin dalla lontana Inghilterra di aver ecceduto con la terapia dei salassi, sintomo dell’adesione del medico alle ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] «Lepanto», entrambe impostate nel 1876. Dal 16 agosto al 18 ott. 1878 prestò poi servizio sul trasporto a elica «ContediCavour» e dal 1° novembre dello stesso anno fino al 26 giugno 1879 fu destinato nuovamente sulla «Vittorio Emanuele». Fu quindi ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] dal 1773al 1861, IV, Torino 1885, pp. 117 s.; La Corte dei conti nel suo cinquantenario,1862-1912, Roma 1912, pp. 186 s.; A. Omodeo, L'egemonia parlamentare del contediCavour, intr. a Discorsi parlamentari, IX, 1853-54, Firenze 1941, pp. CLII-CLXV ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] della definitiva approvazione parlamentare del trasferimento dell’Arsenale militare da Genova a La Spezia, deliberato dal contediCavour e dal ministro dei Lavori pubblici Pietro Paleocapa nel 1851, Pescetto fu designato all’elaborazione del ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a Bologna e a Genova. In marzo Camillo Benso, contediCavour, posò per Sala, e la tela risultante fu esposta alla Promotrice torinese dell’anno seguente e acquistata poi da Emilio Vitta ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] costantemente il partito moderato e fu assai vicino all'ambiente del giornale L'Opinione;egualmente condivise la politica del contediCavour, al quale si legò d'amicizia, e nonostante le sue convinzioni cattoliche votò a favore delle leggi in ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] dal ministro dell'Agricoltura C. Benso contediCavour con l'incarico di cercare i rimedi contro la pellagra, lo fece entrare a quindici anni nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe Vilfredo Pareto come compagno ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Massaua tre torpediniere (il «Procione», il «Sirio» e il «Sagittario») con la nave da trasporto «ContediCavour».
Colpito da febbri violente, morì a bordo di quell’imbarcazione, sul Mar Rosso, il 13 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] dagli artisti ed operai dello Stato sardo per essere offerto al marchese Ala Ponzoni. Il busto in marmo che ritrae il ContediCavour, esposto nel 1863 alla Promotrice (Catal., 1863, p. 5, n. 9) fu seguito nel 1864 dai busti in marmo del Barone ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...